fbpx

Come scegliere un treppiede: i 5 parametri de valutare in fase d'acquisto

Il treppiede è un accessorio che sicuramente non può mancare nello zaino di chi parte per un’escursione fotografica, indispensabile in ogni occasione ma soprattutto per alcuni generi di fotografia, come quella notturna e la macro.
Ma non cadere nell’errore di pensare che se non pratichi questi generi il cavalletto non ti possa servire. Questo strumento consente infatti di stabilizzare la macchina fotografica e di conseguenza eliminare quei micromovimenti sullo scatto finale che, scattando a mano libera, sono inevitabilmente generati sopratutto quando i tempi di scatto si allungano. Quindi per fare foto nitide il treppiede è spesso indispensabile.
Fatta questa premessa, le domande che spesso sorgono spontanee sono: come scegliere un treppiede da acquistare tra i migliaia modelli presenti in commercio? Cosa bisogna tenere in considerazione nella scelta?
In questo articolo ti presenteremo le 5 caratteristiche fondamentali che è necessario valutare in fase di acquisto di un treppiede fotografico.




1. Portata

Sicuramente la prima caratteristica da valutare è la portata, intesa come il massimo peso che il treppiede può reggere rimando stabile e soprattutto senza rompersi.
La portata è quasi sempre fornita dal produttore in chilogrammi: è un'indicazione di massima, tenendo anche conto che spesso quest’ultimi tendono a stare larghi al ribasso, quindi i chili riportati tendono a essere più bassi rispetto al reale peso che può sopportare.

Come valutare questo parametro nel tuo specifico per evitare possibili rotture del cavalletto mentre lo usi con sopra la tua fotocamera? Puoi procedere così: somma il peso del tuo corpo macchina, dell’obiettivo più grande che hai e di eventuali altri accessori che usi di solito (ad esempio flash, filtri, etc.) e raddoppia il risultato per 2.
In questo modo hai una indicazione sicura della portata che deve avere il treppiede ideale e sicuro per il tuo equipaggiamento fotografico.

 

2. Peso

Il peso di un treppiede è un fattore da tenere in forte considerazione, in particolare se sei solito fare lunghe uscite fotografiche.
Portarsi dietro un cavalletto molto pesante camminando magari per ore e ore, oltre a stancarti molto, potrebbe provocare anche mal di schiena e altri dolori muscolari.
Allo stesso tempo però un treppiede troppo leggero potrebbe essere poco stabile: ad esempio usandolo su un terreno sconnesso e magari con la presenza di vento, il rischio di caduta sarebbe molto elevato con conseguenze che puoi immaginare.




Quale potrebbe essere quindi il peso ideale di un treppiede da usare nelle lunghe uscite fotografiche ma che sia allo stesso tempo stabile? Un valore indicativo potrebbe essere tra i 2,5 KG e 3 KG, non troppo pesante per essere trasportato ma nemmeno troppo leggere da essere mandato giù da una folata di vento

 

3. Altezza

Per l’altezza devi valutare due misure: quella massima e quella minima.

L’altezza massima, cioè in massima estensione, deve consentirti di fotografare in maniera comoda e non farti piegare troppo perchè, oltre a dolori, è una posizione scomoda che potrebbe influenzare anche la buona riuscita dello scatto. La reflex deve almeno essere all’altezza del tuo petto.
All’altezza fornita nelle specifiche tecniche del treppiede devi comunque sommare anche quella della testa (se non è integrata), di solito 5/10 centimetri, e quella della tua macchina fotografica, anche qui altri 5/10 centimetri.
In soldoni quindi, la somma totale di queste tre altezze deve differire in difetto al massimo di 10 centimetri rispetto all’altezza del tuo corpo per consentirti di usare comodamente il treppiede nella sua estensione massima.




Discorso inverso va fatto invece per l’altezza minima: un treppiede che permette di posizionare la reflex molto vicino al terreno ti consentirà di fare inquadrature molto particolari o utili, ad esempio per la fotografia macro.
In questo caso il cavalletto deve avere quella che è comunemente chiamata la “posizione macro” che permette di sbloccare le gambe e aprirle in modo completo, per portare la posizione della testa a una decina di centimetri da terra.
Alcuni modelli invece offrono la possibilità di capovolgere la testa, permettendo anche così di avvicinare la fotocamera (capovolta) al suolo.
Verifica quindi se il treppiede che vuoi acquistare abbia almeno uno dei due meccanismi descritti sopra per permetterti anche di fare inquadrature dal basso che possono risultare sempre molto originali.

 

4. Dimensioni da chiuso

Un altro aspetto da valutare sempre sono le dimensioni del treppiede quando è completamente chiuso.
Più è piccola questa misura e più il cavalletto sarà facilmente trasportabile, soprattutto in viaggio e nelle lunghe escursioni: un oggetto di dimensione piccole può essere infatti facilmente riposto in una valigia o in uno zaino oppure attaccarlo all'esterno di quest'ultimo (molti zaini fotografici hanno appositi attacchi proprio per trasportare i cavalletti). In questo modo non ti toccherà portato in mano evitando anche il possibile rischio di farlo accidentalmente cadere e quindi di romperlo.




L’altezza del treppiede completamente chiuso dovrebbe essere sui 40 centimetri. mai superiore ai 50 cm. Ma questa misura va messa sempre in relazione con le dimensioni dello zaino che usi per le tue uscite o i tuoi viaggi.

 

5. Presenza della livella a bolla

Ritenuta da molti inutile visto che è possibile raddrizzare una foto facilmente in post-produzione, la livella a bolla invece permette di controllare se il treppiede è posizionato bene e senza sfasamenti, evitando così che la testa non sia diritta e disallineata.




La livella a bolla è sicuramente qualcosa in più ma può tornarti molto utile nella fase di scatto, intanto per evitare di dover raddrizzare la foto in fase di post-produzione ma anche tenere dritta l’immagine ti aiuta anche nell'impostare la composizione fotografica.
Insomma, a parità di prezzo e di altri aspetti, è sempre preferibile comprare un treppiede con la livella.

 

I migliori modelli di treppiede da acquistare

Abbiamo selezionato i migliori modelli di treppiede in vendita, spesso in offerta su Amazon.

OFFERTA
Manfrotto Treppiede Manfrotto MK290XTA3-3W per Fotocamera con Borsa, Testa a 3 Movimenti, 3 Sezioni in Alluminio, Nero
Treppiede Manfrotto MK290XTA3-3W
  • Quattro posizioni angolari delle gambe
  • Con bloccaggio gambe in alluminio resistente
  • Manico in gomma per una ottima presa
  • Prodotto fornito con una borsa a tracolla

 

OFFERTA
K&F Concept Treppiede Fotocamera 158cm, Treppiede da viaggio in Alluminio con Monopiede, Treppiede Compatto e Leggero con Testa a Sfera
Treppiede K&F Concept con Monopiede e Testa a Sfera
  • Altezza massima 158 cm
  • Scala Orizzontale a 360°
  • Leggero e Portatile
  • Monopiede Staccabile
  • Capacità di Carico 10 kg

 

OFFERTA
Treppiede Manfrotto Befree Advanced 3-Way Kit
Treppiede Manfrotto Befree Advanced 3-Way Kit
  • VERSATILE: Il primo kit treppiede da viaggio progettato per foto e video, che unisce precisione e versatilità a caratteristiche originali per realizzare foto e video di alta qualità
  • PRESTAZIONI ECCEZIONALI: Il sistema di scorrimento fluido della testa garantisce fluidità e massimo controllo dei movimenti pan e tilt
  • AFFIDABILE: L’innovativo fluido Manfrotto altamente performante della testa permette di ottenere massima fluidità, controllo dei movimenti e stabilità anche a temperature estreme (-30°/+70°)
  • ABBINABILE: La piastra 200PL-PRO in dotazione è compatibile con gli attacchi per testa standard più utilizzati: Manfrotto e Arca-Swiss, che possono essere configurati in modo facile e veloce
  • STABILE: Grazie alla crociera e al sistema di chiusura a leva, viene garantita la massima stabilità in ogni circostanza, migliorando la precisione e la nitidezza degli scatti
Tags
Ultimo aggiornamento dell'articolo: 20/01/2025 - 17:00

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.