A proposito dei cavalletti, puoi leggere la guida Come scegliere un treppiede: i 5 parametri de valutare in fase d'acquisto
Caratteristiche
La testa a tre movimenti è formata principalmente da tre manopole che permettono di regolare la sua orientazione sui tre assi di movimento.
La maggior parte dei modelli ne ha due a forma di leva per l’orientamento verticale e orizzontale e una a rotella alla base per regolare l’inclinazione. Le tre manopole spesso si bloccano e sbloccano ruotandole su se stesse, inoltre sia nei movimenti sia nel fissarle sono indipendenti ognuna dalle altre.
Sulla parte superiore è fissata la piastra per agganciare la fotocamera.
I vantaggi della Testa a tre movimenti
Il vantaggio principale dell’uso di questo tipo di testa è sicuramente la possibilità di impostare un inquadratura della fotocamera precisa e stabile: regolando le manopole lungo i tre assi di movimento puoi direzionare con estrema precisione la testa e bloccando con la giusta forza le leve e la rotella sarà difficile che l'inquadratura si sposti anche solo di un centimetro.
Inoltre, essendo le tre manopole indipendenti, è possibile facilmente modificare la direzione della reflex muovendo solo una e tenendo bloccate le altre due. Così, ad esempio, si può tenere fissa la linea d’orizzonte e cambiare solo la visuale e l‘angolazione dell’inquadratura.
Altro punto a favore della Testa a tre vie è sicuramente il prezzo: a parità di fascia e di qualità, il costo medio sul mercato è decisamente minore rispetto ad altri modelli.
Gli svantaggi della Testa a tre movimenti
Tra gli aspetti negativi da considerare nell'uso di questa testa c’è sicuramente la poca immediatezza nella configurazione: dovendo infatti regolare ben tre manopole, è necessario più tempo per posizionarla nella direzione voluta e questo la rende meno veloce e meno versatile.
Un Altro svantaggio della Testa a tre movimenti sono le dimensioni che sono sicuramente più ingombranti e di conseguenza la testa è più pesante rispetto al modello a sfera e questo la rende anche meno comoda da portarsi dietro nelle uscite fotografiche.
Generi di fotografia
Adatta in pratica a qualunque tipo di fotografia, la Testa a tre vie è però particolarmente consigliata per quei generi in cui è fondamentale impostare un inquadratura precisa e fissa: paesaggistica, architettura, macro.
Sconsigliata invece per quei generi in cui è importante una certa velocità di scatto come ad esempio nella fotografia di strada.
Le migliori Testa a Tre Movimenti in commercio
Qui di seguito puoi trovare i migliori modelli di Testa a Tre Movimenti in vendita, spesso in offerta su Amazon.
- COMPATTA: Una volta richiusa la testa misura solo 13 cm x 13.5 cm x 13.5 cm. Le leve retrattili ne aumentano la trasportabilità, occupando meno spazio
- LEGGERA: Il corpo in alluminio pesa solo un 1kg
- RESISTENTE: Questa testa è anche estremamente resistente, riuscendo a sostenere fino a 8 kg grazie al corpo in magnesio
- COMPATTA: Dotata di leve completamente pieghevoli per una compattezza senza pari e grande solidità, con portata massima di 6 kg
- VERSATILE: La lunga leva panoramica, la posizione ritratto e le 3 bolle di livellamento consentono elevata versatilità senza trascurare la precisione, per la creazione foto e video
- COMBINABILE: La piastra inclusa 200PL-PRO è compatibile con gli attacchi delle teste standard più diffuse
- Capacità di carico fino a 10 kg.
- Con manici telescopici e le caratteristiche che ci si aspetta da una testa pan a 3 vie di qualità, includono anche una maniglia superiore che ruota di 360° in fasi di 90°