1. Alberi, presepi e addobbi
Partiamo ovviamente dagli elementi più caratteristici del Natale: in ogni casa c’è sempre un albero natalizio addobbato o un bel presepe tradizionale, spesso presenti addirittura entrambi. Per non parlare di addobbi, decorazioni e luci che abbondano sempre in ogni punto dell'abitazione.
Le immagini che si possono ottenere da questi semplici soggetti tipici natalizi sono innumerevoli: dalle macro sulle statuine dei presepi alle decorazioni sulle tavole imbandite per pranzi e cene, dai giochi di luce che si possono sperimentare, con tempi di scatto brevi o lunghi, alla classica foto specchio in cui ci si auto fotografa (possiamo definirlo anche selfie) nelle palle degli addobbi degli alberi natalizi, fino ai regali che si accumulano piano piano sotto l’albero, in questo ultimo caso potrebbe essere divertente creare anche un time lapse.
Insomma, gli spunti per fare qualche scatto al Natale con la propria fotocamera non mancano anche semplicemente restando a casa addobbata e guardandosi attorno.
2. Luci e luminarie della città
In un'atmosfera che si fa sempre più festosa, spesso da metà novembre in poi, ogni città, anche la più piccola, si riempie in ogni angolo di luminarie e luci colorate, creando scenari affascinanti pronti per essere immortalati attraverso la tua reflex.
Dirigiti verso il cuore della città e lasciati ispirare dagli addobbi luminosi che adornano le strade, le piazze, le vetrine dei negozi, i palazzi e i monumenti. In questo periodo, non c'è angolo che non risplenda di fascino natalizio.
La chiave per catturare immagini straordinarie delle luci di Natale in città? La risposta potrebbe sorprenderti: evita di fotografarle di sera! Contrariamente alla credenza comune, il momento ottimale non è quando la notte è più buia, ma piuttosto al crepuscolo, qualche minuto prima e dopo il tramonto. In questo modo, puoi sfruttare un equilibrato mix di luce naturale e artificiale, creando composizioni fotografiche suggestive.
Per affrontare questa sfida fotografica con successo, è fondamentale avere con te un treppiede. Questo accessorio diventa essenziale data la necessità di utilizzare tempi di scatto più lunghi, permettendoti di catturare ogni dettaglio luminoso con nitidezza e precisione.
Esplora la tua città in una luce nuova durante il periodo natalizio e scopri come giocare con i contrasti di luce per catturare la vera essenza delle luminarie urbane.
3. Mercatini di Natale
In questo periodo in molte città italiane ed europee si tengono i classici mercatini di Natale che offrono non solo la possibilità di fare acquisti di ogni genere ma anche di fare Street Photography.
Questi spazi colorati di rosso e addobbati offrono tanti spunti e punti di vista particolari per chi ama fotografare la spontaneità delle attività umane.
Punta la tua reflex sulla merce esposta, cercando di cogliere la varietà dei colori che si trovano sulle varie bancarelle e se riesci il momento dell’acquisto da parte delle persone.
Il consiglio è quello di usare un teleobiettivo con una grande apertura di diaframma per ottenere un buon sfocato che in questi casi è fondamentale per ottenere degli ottimi scatti.
Altri soggetti interessanti sono gli artigiani che lavorano direttamente nelle casette e le bancarelle dedicate ai dolciumi (suggerimento: qui i clienti più interessanti da fotografare sono i bambini!).
Sii prudente nel girare nei mercatini: essendo dei luoghi di solito molto affollati, le brutte sorprese come furti e danneggiamento possono essere sempre in agguato.
Per organizzare in totale sicurezza questo tipo di uscita ti consigliamo di leggere l’articolo sul nostro blog 3 consigli per evitare i furti dell’attrezzatura fotografica durante le uscite.
4. Natale con i tuoi…
I giorni festivi di questa periodo diventano spesso un'occasione speciale per riunirsi con parenti, amici e conoscenti, creando un'atmosfera di condivisione intorno a tavole imbandite di prelibatezze per pranzi e cene che si protraggono molto spesso per lunghe ore.
È durante questi momenti conviviali che puoi mettere in mostra le tue abilità di fotografo attraverso l’obiettivo della tua reflex.
Catturare emozioni è la chiave: dalla gioia palpabile sul volto delle persone, alla noia che può emergere, passando per l'energia frenetica dei bambini, la competizione durante la tombolata e l'entusiasmo che accompagna l'apertura dei regali. . Ogni istante offre un'opportunità unica per immortalare la magia dei giorni festivi attraverso la tua fotocamera.
Questi sono solo alcuni esempi dei tanti momenti che puoi cogliere con la tua reflex durante le festività, giorni che la maggior parte di noi trascorre a casa circondato dalla calda compagnia di famiglia e amici.
5. … Capodanno con i fuochi!
Se decidi di trascorrere la festa dell’ultimo dell’anno nelle grandi piazze, può essere un’ottima occasione per scattare un bel pò di fotografie ai fuochi d'artificio che dipingono i cieli delle grandi città al tocco della mezzanotte.
Prima di tutto, effettua una ricerca online per ottenere informazioni sui luoghi in cui si terranno i fuochi nelle città più vicine. Arriva in loco con ampio anticipo, specialmente se hai scelto una metropoli, dove la presenza di molte persone è garantita. Trova un punto strategico che garantisca una visuale aperta e riduca al minimo l'illuminazione artificiale circostante. .
Munisciti di un treppiede su cui poggiare la tua reflex; per immortalare efficacemente i fuochi, è essenziale lavorare con tempi di scatto più lunghi, generalmente compresi tra 0.5 secondi e 4 secondi. Mantieni bassi i valori degli ISO (ideale intorno a 200) e apri il diaframma il più possibile.
Per chi non è esperto o desidera risparmiare tempo nei settaggi, molte reflex offrono la comoda modalità "Fuochi d'artificio", che regola automaticamente tutti i parametri
Inserisci nell'inquadratura almeno un elemento esterno, come un edificio, per creare un contesto visivo intorno al suggestivo spettacolo pirotecnico e accentuarne l'impatto.
Se vuoi altre indicazione su come catturare perfettamente gli spettacoli pirotecnici di capodanno leggi Fotografare i fuochi d'artificio: la guida completa
6. Food Photography
Come abbiamo già accennato, il periodo natalizio è pieno di occasioni dove il cibo la fa da padrone. Pranzi, cenoni e prelibatezze ricevute come regali sono un invito a nozze per chi è appassionato di Food Photography.
Non solo hai l'opportunità di catturare l'aspetto invitante dei piatti già pronti, arricchiti dagli addobbi delle tavole come suggestivo sfondo, ma, essendo giorni festivi e presumibilmente sarai in vacanza a casa, hai la possibilità di fotografare anche ogni fase della preparazione. Questo aspetto spesso trascurato, se immortalato, aggiunge un ulteriore strato di profondità e narrazione visiva per coloro che amano immergersi nel mondo affascinante della fotografia culinaria.