fbpx

Come fotografare l'alba: idee e consigli da seguire

Dopo aver illustrato la guida su come fotografare il tramonto (puoi leggerla a questo link), in questo articolo scopriremo invece come catturare con la fotocamera un altro momento della giornata che spesso offre una magia particolare e dei colori unici: l'alba.
Come abbiamo fatto per il tramonto, anche qui illustreremo in dettaglio tutti i passi necessari per fotografare al meglio il sorgere del sole, con indicazioni precise su alcuni aspetti come le location e l'orario ideali, l’attrezzatura da utilizzare e l'impostazione della fotocamera.




Scelta della location

Scegliere una location adatta è necessariamente il primo passo che devi fare per eseguire questo tipo di foto. La scelta del luogo da dove fotografare l'alba non deve essere casuale e potrebbe essere determinante per ottenere un ottimo scatto.
Come ben sai il sole sorge ad est e quindi il luogo da scegliere dovrà avere una buona visuale spaziosa verso questa direzione, in modo da permetterti di catturare non solo la zona del sole ma anche tutte le sfumature di colori che spesso si vengono a creare nel cielo.
Non è indispensabile cha il panorama sia completamente sgombra, anzi la presenza di qualche elemento all'interno della scena (come palazzi, tralicci, alberi, etc.) può dare più dinamicità allo scatto e renderlo più interessante. L'importante è che la parte parziale del cielo da cui salirà il sole sia libera e ben visibile.

Il posto da scegliere deve poterti consentire di stanziare per il tempo necessario per pensare ed eseguire lo scatto e deve essere sufficientemente spazioso per permetterti di piazzare almeno il treppiede.

 

L'orario

L'orario in cui avviene l'alba varia molto a seconda dall'altitudine e dalla posizione geografica in cui ci si trova e dal periodo dell'anno, quindi è fondamentale informarsi sulla fascia oraria precisa in cui sorgerà il sole nel giorno scelto per l'uscita fotografica se si vuole catturare in pieno il fenomeno.
Esistono diversi modi con cui riuscire a sapere l'orario esatto in cui avverrà il sole salirà: on line ci sono siti come sunrise-and-sunset.com o i portali dedicati al meteo (con le rispettive app) che riportano giornalmente e con una certa precisione questa informazione.




Il consiglio è sempre quello di giungere sul posto scelto almeno 30/40 minuti prima per avere del tempo a disposizione per studiare bene già con la primissima luce mattutine il luogo, iniziare a pensare la composizione e l'inquadrare da dare al proprio scatto e predisporre sul campo l'attrezzatura fotografica.

 

Attrezzatura Fotografica

L'equipaggiamento fotografico minimo necessario per fotografare un tramonto in modo ottimale deve includere, oltre la fotocamera, anche le seguente attrezzatura:

  • treppiede, fondamentale per la necessità di usare tempi di scatto lunghi.
  • telecomando per lo scatto remoto, da utilizzare in fase di scatto per evitare possibili vibrazioni dovute ai tempi lunghi con conseguente effetto mosso sull'immagine finale.
  • un filtro ND graduato, utile per bilanciare una possibile forte differenza di esposizione tra la parte del cielo illuminata dal sole e li resto della scena.



L'obiettivo fotografico principale da avere per fotografare l'alba è sicuramente il Grandangolare per catturare l'intera visuale e tutte le possibile sfumature di colori che si vengono a creare nel cielo.
In aggiunta a questa lente potrebbero essere utile avere anche un medio o un tele obiettivo per impostare lo scatto in modo da includere nella scena solo una parte del panorama e dare risalto magari solo ad un particolare elemento della scena utilizzando come sfondo i colori dell'alba.

 

Settaggio della fotocamera

In questo paragrafo ti forniremo alcune indicazioni su come impostare la propria fotocamera quando vuoi fotografare il sorgere del sole. Questo step è fondamentale per ottenere ottimi scatti di questo soggetto e soprattutto evitare di fare inutili tentativi nel cercare di "indovinare" la modalità giusta per catturare l'idea di fotografia che hai in testa.

La prima impostazione sulla reflex che devi curare è la Modalità di Esposizione che indica al sensore della reflex come calcolare l'esposizione della scena da immortalare.
Come per il tramonto, anche per fotografare l'alba è sempre consigliato impostare la misurazione SPOT che permette di calcolare l'esposizione considerando solo una parte molto ristretta della scena corrispondente alla zona nel cerchio presente nel mirino. In questo caso è opportuno calcolare l'esposizione nella zona del cielo adiacente al sole o sulla linea dell'orizzonte, perché puntare direttamente sul sole c'è il rischio quasi certo di sovraesporre la foto finale.

Cerca di usare la modalità di scatto manuale che ti consente di gestire completamente i parametri dell’esposizione in base anche a quello che vuoi ottenere dalla scena e dalla tua creatività.
Se sei meno esperto o non ti senti sicuro nell'utilizzare l'impostazione più avanzata di un reflex usa la modalità a priorità di diaframma, impostando solamente l'apertura del diaframma che in questa situazione ti consiglio su valori medi, cioè intorno agli ƒ/9 – ƒ/13, così da mettere a fuoco l'intera scena e non avere zone sfuocate.

In entrambi i casi sarà necessario usare un treppiede per eseguire lo scatto in modo da evitare possibili vibrazioni che si potrebbero venire a creare scattando con la fotocamera in mano, dal momento che i tempi di scatto (impostati manualmente da te o in automatico dal sensore) saranno quasi certamente alti.




Imposta sempre dei valori per gli ISO bassi, rimenando sui 100 o al massimo 200, per non rischiare di creare rumore sull'immagine finale.

Per l'impostazione del Bilanciamento del bianco cerca di non usare quello automatico ma impostalo sulle opzioni ombra o nuvoloso per rendere i toni il più possibili caldi.

 

Eseguire lo scatto

Come già ti abbiamo consigliato in precedenza, fai in modo di arrivare sul luogo scelto molto in anticipo (almeno 30/40 minuti prima) rispetto all'ora in cui è previsto l'effettivo sorgere del sole. In questo modo potrai pensare senza fretta allo scatto che vuoi realizzare e iniziare a decidere alcuni elementi come dove orientare la fotocamera, come comporre l'inquadratura, dove posizionare l'orizzonte, quali eventuali elementi includere nella scena, etc..
Lo studio iniziale del soggetto e dell'inquadratura che avrai di fronte è importante perché ti faciliterà le operazioni di configurazione della fotocamera, scelta dell'obiettivo da utilizzare e di conseguenza esecuzione finale.




Posiziona innanzitutto il treppiede, monta sulla testa la tua reflex in modo che punti nella direzione in cui hai pensato lo scatto e inizia a impostare i settaggi che abbiamo descritto nel paragrafo precedente.
Anche se il sole è ancora dietro l'orizzonte, comincia pure a fare qualche scatto di prova così avrai già un riscontro della scena che stai catturando ed eventualmente correggere l'inquadratura.

Quando finalmente il sole inizia a sorgere, imposta l'esposizione ed esegui un pò di scatti magari a distanza di qualche minuto per ottenere tutto l'evolversi della gamma della luce che man mano si espanderà nel cielo (sarà sicuramente necessario ricalcolare ogni volta l'esposizione).

 

Hai altri consigli su come fotografare l'alba? Scrivilo nei commenti

Ultimo aggiornamento dell'articolo: 15/04/2022 - 18:00

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.