In questo articolo vogliamo farti scoprire le uscite fotografiche che si possono organizzare in Primavera e alcuni consigli sull’attrezzatura da portarsi dietro per ottenere il massimo negli scatti.
Il risveglio della natura: Paesaggi, parchi e giardini
Il primo consiglio come uscita da fare è quasi scontato ma è d’obbligo in questo periodo fotografare la natura che rinasce e si presenta in una varietà di colori unici e introvabili in altri mesi dell’anno.
I fiori che sbocciano con i loro mille colori sono i soggetti più fotografati ma anche quelli che esprimono tutto il significato di questa stagione: si possono fotografare come macro o nell’insieme di un giardino fiorito che rappresentano ancora di più il senso della rinascita.
I giardini in fiore si possono trovare praticamente ovunque, anche nei parchi cittadini che sono spesso i luoghi più vicini e quindi più facilmente raggiungibili.
Anche i paesaggi di colline, boschi, montagne e laghi non sono da farsi mancare nei propri scatti primaverili. Prova a fotografare questi soggetti soprattutto nelle ore a ridosso del tramonto quando la luce naturale del sole è più radente.
Per la fotografia paesaggistica è di fondamentale importanza avere un obiettivo grandangolare per catturare una visuale più ampia possibile.
Leggi la nostra guida Guida alla Fotografia Paesaggistica: attrezzatura fotografica, luoghi, impostazioni di scatto e altri consigli utili da seguire
Insetti
Altro elemento che caratterizza la primavera è il ritorno in natura degli insetti che si trovano nei prati e si posano su fiori, piante e fili d’erba.
Se ami la fotografia macro, in particolare quella con soggetti gli animali, questo è il periodo ideale per fare questo genere fotografico: prepara il tuo zaino con l’attrezzatura necessaria con in primis un obiettivo macro o in alternativa un tubo prolunga, ma anche un treppiede con la colonna centrale girevole.
Se organizzi un uscita fotografica mirata a questo genere di foto è importante arrivare sul luogo e iniziare a scattare nelle prime ore del mattino poco dopo l’alba, quando gli insetti sono ancora fermi “a riposo” per via della rugiada che li copre e che rende difficile il loro volo.
Sul nostro blog puoi leggere l'approfondimento Gli obiettivi fotografici macro: le caratteristiche, come usarli e i migliori modelli in commercio
Street Photography
Come abbiamo accennato nell’introduzione dell’articolo, questo periodo dell’anno è caratterizzato da giornate di sole e temperature gradevoli che invogliano a stare di più fuori casa e a passeggiare magari tra le strade delle nostre città che si ripopolano e vedono il loro paesaggio urbano trasformarsi.
Questo rende la primavera, insieme all’autunno, la stagione migliore per fare Street Photography: fotografa le persone mentre camminano nelle vie del centro, le attività commerciali di strada (bancarelle, negozietti, i camioncini del street food), i pochi scorci di natura che si possono trovare in un ambiente cittadino.
Albe e Tramonti
Le albe e i tramonti in primavera offrono colori unici e intensi che renderanno le immagini scattate molto particolari e di impatto: solo questo basta per prendere in considerazione l’idea di fare qualche scatto a questi due fenomeni naturali.
Se hai intenzione di fotografare questi due momenti della giornata il consiglio è quello di arrivare sul luogo scelto un pò di tempo prima, ad esempio almeno mezz’ora al sorgere e al calare del sole, per trovare un punto che permetta di avere una veduta dell’orizzonte più larga possibile.
L’attrezzatura essenziale per questo tipo di fotografia è formata da un treppiede stabile, un grandangolare, un telecomando con la funzione di “Scatto remoto” e un filtro fotografico ND.
Trovi sul nostro blog un tutorial completo su Come fotografare il tramonto: i passi e i suggerimenti da seguire
Il mare
Non sarà forse il periodo ideale per farsi un bagno e prendere il sole ma in primavera il mare può essere un’ottima meta per una nuova uscita fotografica: le spiagge rimangono ancora deserte prima dell’assalto dei bagnanti nei mesi estivi e già questo può essere un buon motivo per fotografare le bellezze dell’ambiente marino.
Leggi l’articolo Uscita fotografica al mare: i consigli utili da seguire