fbpx

Uscita fotografica al mare: i consigli utili da seguire

Estate: tempo di sole, mare, spiagge e vacanze… ma spesso non di fotografia. Molti appassionati infatti sono molto restii a portare la propria reflex con sé in spiaggia, per i comprensibili timori che possa danneggiarsi per via dei molti rischi che può correre una fotocamera quando la si porta al mare: dai granelli di sabbia cha possono infilarsi nel sensore (evento in effetti molto rischioso) e al rischio di graffiare le ottiche, alla salsedine che è molto corrosiva fino agli schizzi dell’acqua che possono arrivare sulla digitale, sono i principali inconvenienti nei quali ci si può imbattere in riva al mare.
Per non parlare dell’alto pericolo di furto che è sempre presente, soprattutto quando le spiagge sono molto affollate, ad esempio in periodi di alta stagione.
Ma il mare, le scogliere e le spiagge, all'alba come al tramonto, offrono così tanti spunti fotografici per tutti i generi (non solo paesaggistica come si può credere, ma anche macro, ritratti, etc.) che è un vero peccato rinunciare a fotografare in questi luoghi solo per paura di rovinare la proprio attrezzatura.




Con questo articolo vogliamo fornire alcuni consigli utili da seguire su come fare un’escursione fotografica al mare in totale sicurezza, senza correre rischi di danneggiare la propria fotocamera e gli obiettivi.

 

Proteggere la reflex

La prima cosa fondamentale a cui pensare quando vai a fotografare in spiaggia è proteggere la propria fotocamera dai pericoli che abbiamo già citato nell’introduzione.

Dando per scontato l’indicazione di non appoggiare per nessun motivo la reflex direttamente sulla sabbia, né tantomeno su lettini, asciugamani, tavolini degli ombrelloni, etc., per maggiore scrupolo si può utilizzare una custodia impermeabile o quelle antipioggia che la protegge completamente lasciando spazio solo per infilare le mani.
In commercio ce ne sono di diversi tipi, il consiglio è di sceglierne sempre uno che sia il meno ingombrante possibile.

Tra le custodie presenti in commercio ti consigliamo l'acquisto di questo modello, spesso in offerta su Amazon.

OFFERTA
Dicapac WP-S10 Custodia impermeabile per fotocamera reflex DSLR
DiCAPac WP-S10 - Custodia impermeabile per DSLR con obiettivo
  • Impermeabile fino a una profondità di 5 metri in acqua salata e acqua dolce.
  • Protegge anche da polvere, sabbia, neve
  • La funzionalità della DSLR è accessibile attraverso la tasca laterale per le dita e il grande lunotto posteriore trasparente

 

In alternativa a quelle professionali, si può costruire una custodia in casa con una busta di plastica e del nastro adesivo.




Altra importante indicazione da seguire è quella di maneggiare sempre la fotocamera con le mani il più possibile pulite e asciutte, non devono quindi essere sporche di sabbia o salsedine; prima di fotografare cerca di lavarle con acqua, ovviamente non di mare, e asciugarle per bene.

 

Proteggere gli obiettivi fotografici

Un fattore da tenere in forte considerazione è la protezione dell’obiettivo fotografico che monti sulla reflex.
Il rischio maggiore è quello di graffiare la lente con i granelli di sabbia che il vento inevitabilmente può alzare in spiaggia. La soluzione è molto semplice e pure molto economica: montare sull’obiettivo il filtro UV che serve proprio per proteggere la parte esterna delle lente della focale.

Per informazioni su questo accessorio, leggi l'articolo I Filtri Fotografici da avere sempre con sé

 

Usare un solo obiettivo

Prima di iniziare l’uscita fotografica al mare è bene scegliere l’obiettivo da montare sulla reflex e cercare il più possibile di fotografare solo con quello per tutta la durata dell’escursione.




Questo perché l’operazione di cambiare obiettivo è sempre sconsigliata da fare in spiaggia dal momento che comporta lasciare aperto, anche solo per pochi secondi, il vano della reflex, in cui potrebbe entrare facilmente polvere e sabbia trasportati dal vento (sempre presente in zone di mare) e sporcare il sensore, componente molto delicato delle fotocamere digitali e difficile da pulire.

 

Alte temperature

Evita sempre di lasciare per tanto tempo la reflex sotto il sole o, peggio ancora, in auto; spegnila ogni volta che ti sposti da un punto a un altro della spiaggia o quando hai bisogno di un pò di tempo per trovare l’angolazione giusta della scena che vuoi fotografare.




Questi piccoli accorgimenti sono da seguire sempre per evitare che la fotocamera si surriscaldi troppo, effetto che è sempre da evitare e che con le alte temperature estive è facilmente raggiungibile.

 

Massima prudenza

L'ultima raccomandazione, forse scontata ma importante, è quella di essere sempre prudenti durante un’uscita fotografica in spiaggia.
Non lasciare mai incustodita l’attrezzatura nemmeno per pochi secondi, tenere sempre la cinghia della reflex al collo o ben legata al polso, non avvicinarsi troppo al mare quando è molto agitato; sono comportamenti di buon senso che dovrebbero essere ovvi a tutti ma che a volte ci si dimentica di seguire.

 

E tu cosa consigli per un'uscita fotografica in spiaggia? Scrivilo nei commenti

Ultimo aggiornamento dell'articolo: 15/06/2024 - 14:00

1 commento

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.