fbpx
Luogo

Casertavecchia

Il tuo Nome/Nickname Luogo segnalato da: bussoladelfotografo.it
Banner GoogleAdsense Articolo
Image Luogo
Custom Code

Altre immagini del luogo

GalleryLuogo
Custom Code

Cosa Vedere e Fotografare

RaccontaUscita

Casertavecchia è un borgo medievale che sorge a nord di Caserta (da cui dista una decina di chilometri) alle pendici dei monti Tifatini. Originariamente era il centro urbano della città fino all'arrivo dei Borboni e la costruzione della Reggia, diventando negli ultimi anni meta turistica e teatro di molti eventi culturali.
Il paesino conserva ancora tutte le atmosfere e le costruzioni urbane del periodo medioevale, i vicoli e le case in pietra, tutte addobbate con piante e fiori, sono lo scenario perfetto per un'uscita fotografica e per catturare degli scatti davvero unici.
Lungo le stradine sono presenti molte osterie, negoziati e botteghe artigianali che vendono lo “spiritello di Casertavecchia”, un folletto (simbolo del borgo) in terracotta.
Il luogo è piccolo, si visita tutto in un'ora circa ma è perfetto per cimentarsi in diversi generi, dall'Architetture fino alla Paesaggistica. Viene spesso usato anche come location per shooting fotografici, quindi è ideale anche per fare il genere ritrattistico.

Il centro del borgo è Piazza Vescovado, da cui si diramano tutti i vicoli e dove sorgono gli edifici storici e più importanti di Casertavecchia: il Duomo, il Palazzo Vescovile e l’ex seminario.
Il Duomo, dedicato a San Michele Arcangelo. è una cattedrale di origine medioevale ma che negli anni è stato con ristrutturato vari stili architettonici. Dalla piazza si può fotografare la sua facciata, formata da tre porte benedettine di pietre marmoree, e il campanile in stile gotico e alto 32 metri. Si può utilizzare come obiettivo sia un grandangolare per fotografare il duomo con il campanile interamente ma anche un teleobiettivo per catturare parzialmente la facciata.
L’interno del duomo è diviso in tre navate, al centro il pulpito è di stilo barocco del 1600 e dietro all’altare è presente un crocifisso in legno risalente al 1500.

Altra tappa fondamentale della visita a Casertavecchia è il suo castello, eretto dal Conte di Capua intorno all'861.
Della costruzione originale, distrutta negli anni da assalti e terremoti, sono rimaste solo le torri e qualche facciata ma resta intatto tutto l'imponenza e il fascino della fortezza di un tempo.
Un soggetto davvero interessante da fotografare, anche in questo caso si può optare per una focale corta o lunga a seconda se si vuole catturare una panoramica completa del castello o solo una sua parte.

Sulla strada che porta da Caserta al borgo è possibile ammirare un bellissimo panorama sul capoluogo casertano. In alcuni punti, come quello vicino alla chiesa di San Rocco, è possibile fermarsi per scattare delle foto paesaggistica della visuale.


Casertavecchia è visitabile tutto l'anno, ogni stagione è ideale per organizzare un'uscita fotografica in questo borgo.
Si consiglia di parcheggiare nel grande parcheggio che si trova sulla strada poco prima del borgo..
Custom Code

Custom Code

Posizione

Mappa
Casertavecchia
Custom Code
Custom Code

Info Uscita Fotografiica

Custom Code Generi fotografici praticabili:
Architettura Architettura
Astronomica Astronomica
Natura e Macro
Paesaggio Paesaggistico
Ritratto Ritratto
Street Photography Street Photography
Urban Urban
Custom Code


Custom Code Gli obiettivi fotografici da avare per scattare al meglio in questo luogo:
Grandangolo Grandangolo
Obiettivo kit Obiettivo kit
Teleobiettivo Teleobiettivo
Custom Code

Altre Info

Custom Code Servizi disponibili nella zona:
Bagni
HotelOstelli
Ristoranti Ristoranti & Aree ristoro
Custom Code


Custom Code Come arrivarci:
InAuto In auto
InTreno
InBus/Tram
InMetropolitana
Altri luoghi nei dintorni (in Singolo luogo)

Altri luoghi nei dintorni

Sant'Agata dei Goti

Distanza: 11 KM

Casaletto Spartano

Distanza: 149 KM