Erice
Banner GoogleAdsense Articolo
Cosa Vedere e Fotografare
RaccontaUscita
Erice è un borgo medievale che si trova in provincia di Trapani, in Sicilia. Situato sui pendii del Monte San Giuliano a 750 metri di altitudine, il paesino è costruito quasi prevalente in pietra con una struttura tipica dei borghi antichi, con stradine lastricate, mura di cinta, la presenza di un castello che domina dall'alto.Proprio dal punto più alto di Erice è possibile ammirare e fotografare una bellissima panoramica che arriva da un lato sulla vallata del Valderice e dell'altro fino al golfo di Trapani e alle isole Egadi.
Il castello di Venere è sicuramente l'attrazione principale del borgo. La struttura che si può ammirare oggi risale all'epoca normanna, costruita tra il 1100 e il 1200 sui resti di un antico tempio dedicato alla dea Venere (da cui il nome). Le mura, ben conservate, sono ornate di merli ghibellini e al loro interno sono presenti alcuni reperti archeologici ed elementi architettonici dall'età normanna e anche precedente.
La fortezza possedeva un ponte levatoio che permetteva di raggiungere le Torri del Balio, costruite come avamposto per la difesa del piccolo borgo e restaurate alla fine dell'Ottocento. Successivamente il ponte venne sostituito da una gradinata, visibile tuttora, che porta alle torri.
Il castello è circondato dai Giardini del Balio, un polmone verde realizzato in perfetto stile inglese con siepi e lunghi viali e da cui si può osservare il fantastico panorama sul trapanese e fino alle meravigliose Egadi. Consigliato avere un Grandangolare che può permettere di catturare tutta la visuale.
Il Duomo di Erice è un'altra meraviglia da fotografare. Costruito nel 1312 da Federico III d'Aragona, ha una struttura formata da tre navate in stile gotico e ricoperte da un merletto bianco.
La sua facciata, di ispirazione catalana, invece è molto semplice con un portico di archi accessibile da una scalinata e coperto da un bellissimo rosone.
Di lato sorge la Torre di Re Federico, nata come torre di guardia e poi annessa alla chiesa come campanile. Alta 28 metri, è possibile salire i suoi 108 scalini ripidi per ammirare l'intero borgo dall'alto, un punto davvero unico per scattare foto.
Visitando Erice non può mancare una passeggiata lunga le Mura Elimo-Puniche (chiamate anche la Mura Ciclopiche), una cinta costruita tra il VII ed il VI secolo a difesa del lato nord-est del paesino e composta da massi di varie dimensioni. Lunga la cinta ci sono le porte Porta Trapani e Porta Spada, le più antiche.
Altri punti interessanti del borgo da visitare sono il Quartiere Spagnolo, un'antica struttura militare in pietra situato fuori dell'abitato del borgo e dalla quale è possibile osservare un magnifico panorama sul golfo di Bonagia, e la Chiesa di San Martino.
Per arrivare ad Erice si può prendere da Trapani l'autobus, impiegandoci circa 50 minuti, o la funivia che permettere di giungere al borgo in 10 minuti (attenzione, in giornate ventose, frequenti in questa zona, la funicolare è chiusa).
Posizione
Erice
Info Uscita Fotografiica
Generi fotografici praticabili:
Architettura
Paesaggistico
Ritratto
Street Photography
Gli obiettivi fotografici da avare per scattare al meglio in questo luogo:
Grandangolo
Obiettivo kit
Teleobiettivo
Altre Info
Servizi disponibili nella zona:
Hotel/Ostelli
Ristoranti & Aree ristoro
Come arrivarci:
In auto
In bus/tram
Altri luoghi nei dintorni (in Singolo luogo)
Altri luoghi nei dintorni
Milazzo
Distanza: 233 KM
Lago Biviere (ME)
Distanza: 186 KM
Grotta Mangiapane
Distanza: 9 KM
Valle dei Templi
Distanza: 121 KM