fbpx
Luogo

Gravina in Puglia

Il tuo Nome/Nickname Luogo segnalato da: bussoladelfotografo.it
Banner GoogleAdsense Articolo
Image Luogo
Custom Code

Altre immagini del luogo

GalleryLuogo
Custom Code

Cosa Vedere e Fotografare

RaccontaUscita

Gravina in Puglia è un borgo rupestre situato in provincia di Bari e si estende sulla sponda di una gravina (da cui il nome) profonda più di 100 m. Fa parte del Parco nazionale dell'Alta Murgia e si trova a pochi chilometri da Matera con cui si collega con lo stesso crostone di terra, la gravina appunto, fatto di canyon e cavità carsiche profonde circa 100 metri.

Le principali attrazione della cittadina non possono che essere il suo canyon e i suoi tanti insediamenti rupestri che la rendono una delle mete più visitate della Puglia. Per gli amanti della fotografia paesaggistica e d'architettura questo luogo offre davvero tanti spunti da catturare con la proprio fotocamera.

Scendendo nella gravina si possono visitare diversi siti rupestri interessanti, come ad esempio la chiesa di San Michele delle grotte (che si trova alla fine del rione Fondovico),la cripta di San Vito Vecchio e la grotta delle sette camere (sette ambienti intercomunicanti risalenti al Neolitico), tutte scavata nel tufo.
Tutti i siti possono essere fotografati sia con un grandangolare che con un teleobiettivo, a seconda del taglio che vuoi dare allo scatto.

Le due sponde della gravina sono collegate dal Ponte dell’Acquedotto, alto 37 metri e lungo 90 m. Vincitore nel 2020 del "Premio web" del FAI, questa bellissima struttura ad archi è considerato una delle perle di tutto il sud d'Italia e non a caso è stato usato spesso come set per film italiani ed internazionali (tra cui l'ultimo 007). Questo ponte è un soggetto che non può mancare tra i tuoi scatti!

I resti del Castello Svevo è un'altra tappa da non farsi mancare visitando Gravina. Situato su una piccola collina (a circa un chilometro dal centro), fu commissionato da Federico II nel 1200 come dimora di caccia. Oggi rimangano solo i ruderi del castella ma il fascino rimane intatto e può essere un altro soggetto interessante da fotografare.
br> La città sotterranea di Gravina, portata alla luce solo nel 2005, è un'altra chicca di questo luogo. Cunicoli, scale, grotte e acquedotti costruiscono un labirinto scavato nel tufo che si può visitare tutto in circa 2 ore (esiste anche un percorso più breve da 45 minuti) con una guida. Lungo il percorso si possono fotografare strutture come abitazioni, chiese rupestri, acquedotti, granai e vinai.
La visita alla sotterranea inizia dal centro storico di Gravina, di mattina c'è un turno che inizia alle ore 10.00 mentre di pomeriggio alle 16.00 nel periodo estivo e alle 15.30 nel periodo invernale.
Custom Code

Custom Code

Posizione

Mappa
Gravina in Puglia
Custom Code
Custom Code

Info Uscita Fotografiica

Custom Code Generi fotografici praticabili:
Architettura Architettura
Astronomica Astronomica
Natura e Macro
Paesaggio Paesaggistico
Ritratto Ritratto
Street Photography Street Photography
Urban
Custom Code


Custom Code Gli obiettivi fotografici da avare per scattare al meglio in questo luogo:
Grandangolo Grandangolo
Obiettivo kit Obiettivo kit
Teleobiettivo Teleobiettivo
Custom Code

Altre Info

Custom Code Servizi disponibili nella zona:
Bagni
HotelOstelli Hotel/Ostelli
Ristoranti Ristoranti & Aree ristoro
Custom Code


Custom Code Come arrivarci:
InAuto In auto
InTreno In treno
InBus/Tram
InMetropolitana
Altri luoghi nei dintorni (in Singolo luogo)

Altri luoghi nei dintorni

Polignano a Mare

Distanza: 70 KM

Torre dell'Orso

Distanza: 180 KM

Grotte di Castellana

Distanza: 63 KM

Lago di Lesina

Distanza: 144 KM