Lago Trasimeno
Banner GoogleAdsense Articolo
Cosa Vedere e Fotografare
RaccontaUscita
Il lago Trasimeno si trova in provincia di Perugia, in Umbria, ed è il più grande del centro Italia. Incastonato tra le colline umbre e toscane, è uno dei luoghi più visitati della nostra penisola e considerato uno dei più belli, non a caso è scelto da molti fotografi e videomaker come location per i loro servizi fotografici e riprese.La bellezza del luogo non sta solo nei suoi meravigliosi panorami ma tutto il suo ecosistema fatto di isole e borghi sono perle che non possono mancare nei tour fotografici.
Tre sono le isole situate all'interno del lago: Isola Maggiore, Isola Minore e Isola Polvese.
L'Isola Polvese, la più grande e la pia alta, appartiene al Parco Regionale del Trasimeno ed è visitabile liberamente.
La Rocca, le rovine della Chiesa Olivetana di San Secondo e la Chiesa di San Giuliano sono le cosa da visitare sull'isola, che offre anche una stupenda veduta sul lago.
L'Isola Maggiore è l'unica delle tre abitata (da 15 abitanti), è molto piccola e si può visitarla tutta in un'oretta circa.
Con il traghetto si sbarca nella piazzetta principale, da qui si possono prendere entrambe le direzioni per visitare le principali attrazioni dell'isoletta: la Chiesa di San Salvatore, Il castello Guglielmi e il mulino a vento, la Chiesa e lo Scoglio di San Francesco (dove secondo la tradizione il santo si rifugiò nel 1211 durante la sua permanenza sull'isola).
Anche quest'isola offre molti punti (a cominciare dal lungolago) da dove è possibile osservare scorci del lago che puoi fotografare facilmente e ottenere degli scatti paesaggistici sicuramente interessanti.
L'Isola Minore invece non può essere visitata perchè è privata ed è attualmente disabitata.
Sulle sponde del Lago Trasimeno sorgono molti bellissimi borghi che si possono visitare durante la giornata, magari dopo aver fatto il tour delle isole.
Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, Magione e Castel Rigone sono alcuni dei paesini da visitare e fotografare durante una gita in questa zona.
Castiglione del Lago è un borgo del cinquecento che sorge proprio sul promontorio affacciato sul lago. La Chiesa di San Domenico di Guzman risalente al 600 e la Rocca Medievale con il Castello del Leone sono le principali attrazioni del borgo da fotografare. Da questo paesino è possibile raggiungere l'Isola Polvese,
Passignano sul Trasimeno fa parte del circuito de I borghi più belli d'Italia ed è considerato il borgo principale sulle sponde settentrionali del Lago Trasimeno. L'attrazione principale del paesino (e una delle più belle dell'intera zona) è la sua Rocca Medievale che lo sovrasta: una fortezza risalente al medioevo con una una torre alta 32 metri da cui è possibile ammirare una panoramica completa del lago.
Dal punto di vista fotografico, oltre alla paesaggistica e al genere Architettura nei borghi sul Lago Trasimeno è possibile cimentarsi anche nella fotografia naturalistica grazie ad una ricca flora e fauna che offrono molto idee di scatto. Per gli appassionati di caccia fotografica la location è ideale per fotografare gli animali presenti nella zona, sopratutto nella zona del parco naturalistico. Come attrezzatura è consigliato quindi avere almeno un grandangolare e un teleobiettivo, un super teleobiettivo se vuoi cimentarti nella naturalistica e tutti gli accessori per un'uscita fotografica completa (treppiede, filtri, etc.).
Posizione
Lago Trasimeno
Info Uscita Fotografiica
Generi fotografici praticabili:
Architettura
Astronomica
Naturalistico e Macro
Paesaggistico
Ritratto
Gli obiettivi fotografici da avare per scattare al meglio in questo luogo:
Grandangolo
Obiettivo kit
Teleobiettivo
Altre Info
Servizi disponibili nella zona:
Hotel/Ostelli
Ristoranti & Aree ristoro
Come arrivarci:
In auto
In treno
In bus/tram
Altri luoghi nei dintorni (in Singolo luogo)

Altri luoghi nei dintorni

Cascate delle Marmore
Distanza: 81 KM

Borgo di Rasiglia
Distanza: 64 KM

