Villa d'Este
Luogo segnalato da: Valentina_90
Banner GoogleAdsense Articolo

Cosa Vedere e Fotografare
RaccontaUscita
La Villa d'Este è una villa rinascimentale che si trova a Tivoli, cittadina situata a circa 50 km da Roma. E' considerata uno dei simboli del Rinascimento italiano e dal 2001 fa parte dei siti patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.Un meraviglioso luogo in cui gli elementi architettonici e artistici si intrecciano con la natura creando una location ideale dove organizzare un'uscita fotografica.
La villa fu fatta costruire dal cardinale Ippolito d'Este e completata nel 1572. Nei secoli viene posseduta da varie famiglie fino al 1918 quando passa sotto il controllo allo Stato Italiano che, dopo importanti lavori di restauro, la apre al publico negli anni 1920-1930.
Il palazzo è il cuore di Villa d'Este ed è formato da bellissime sale completamente affrescate, con un tema diverso da una sala ad un'altra.
Quasi tutte le sale sono dotate di grandi vetrate da cui, nelle giornate di sole, entra una luce particolare; alcuni spazi interni contengono anche sculture e fontane che danno un impronta importante allo stile dell'edificio. Da segnalare in particolare la stanza di Venere che contiene solamente una fontana rustica (non funzionante) e statue che originariamente rappresentavano Venere e altre figure femminili, poi sostituite con altre a simboleggiare la religione e la pace.
Si può fotografare l'interno delle sale con un obiettivo grandangolo per catturare l'intero spazio ma può essere utilizzato anche l'obiettivo di kit (il 18-55mm) per riprendere solo gli affreschi sulle pareti.
I giardini della villa sono la parte ancora più bella e interessante da fotografare, anche questo ricco di sculture e fontane ma anche di elementi architettonici particolari come l'arco romano la Gran Loggia situato a lato delle scalinate monumentali che dal palazzo porta ai vari livelli del giardino.
Le tante fontane presenti hanno un nome diverso, tra le più belle da ammirare e fotografare ci sono la Fontana della Rometta, la Fontana dell'Ovato, il viale delle Cento Fontane e sopratutto la Fontana dell'Organo, un particolare organo idraulico alimentato dall'acqua.
Oltre ad un grandangolare, per scattare al meglio in questa zona della villa potrebbe essere utile anche un obiettivo a focale fissa o in alternativa un teleobiettivo per creare uno sfuocato quando si fotografano le statue e i getti d'acqua.
L'ingresso alla Villa d'Este è a pagamento, si paga 8 € l'intero e 4 € il ridotto.
Si può raggiungere Tivoli in auto (prendendo l'A24 Roma-l’Aquila e uscendo a Tivoli oppure la Tiburtina) e con l'autobus (la cui fermata è due passi dalla villa); in treno invece la soluzione è meno comodo perché la stazione ferroviaria di Tivoli è a 20 minuti di cammino.
Posizione
Villa d'Este
Info Uscita Fotografiica
Generi fotografici praticabili:
Architettura
Naturalistico e Macro
Paesaggistico
Ritratto
Gli obiettivi fotografici da avare per scattare al meglio in questo luogo:
Grandangolo
Obiettivo kit
Teleobiettivo
Altre Info
Servizi disponibili nella zona:
Hotel/Ostelli
Ristoranti & Aree ristoro
Come arrivarci:
In auto
In bus/tram
Altri luoghi nei dintorni (in Singolo luogo)












Altri luoghi nei dintorni

Borgo di Sperlonga (LT)
Distanza: 94 KM

Monte Gennaro (RM)
Distanza: 11 KM

Monte Livata
Distanza: 29 KM

Colosseo Quadrato, Eur (RM)
Distanza: 30 KM

Borgo di Montecelio (RM)
Distanza: 7 KM

Cascate di Tivoli (RM)
Distanza: 0 KM

Grotte di Pastena
Distanza: 77 KM

Panoramica di Castro dei Volsci
Distanza: 71 KM

Nemi
Distanza: 27 KM

Cori
Distanza: 36 KM

Civita di Bagnoregio
Distanza: 92 KM

Arpino
Distanza: 76 KM

Quartiere EUR
Distanza: 30 KM