Scala dei Turchi
Banner GoogleAdsense Articolo

Altre immagini del luogo
Cosa Vedere e Fotografare
RaccontaUscita
La Scala dei Turchi è una scogliera di marna bianca che si affaccia maestosa sopra le acque cristalline della costa di Realmonte in provincia di Agrigento, creando un contrasto di colori che lascia senza fiato.La sua forma a gradoni le ha valso il nome di "Scala", mentre la leggenda narra che in passato i pirati saraceni – comunemente chiamati “Turchi” – la utilizzassero come approdo sicuro grazie alla sua conformazione naturale.
Questo luogo magico è una destinazione imperdibile per ogni fotografo, grazie alle sue curve morbide e alla sua luce unica, che trasforma la scogliera in una tela vivente al variare delle ore del giorno.
Il punto panoramico lungo la strada provinciale SP68 offre una vista mozzafiato della scogliera in tutta la sua maestosità. Da qui, la Scala dei Turchi appare come una colata di marmo bianco che si getta nel mare turchese.
Da questo punto è consigliato utilizzare un obiettivo grandangolare (16-24mm) per catturare l'ampiezza del panorama, mantenendo l’orizzonte dritto per evitare distorsioni prospettiche.
Scendendo fino alla base della scogliera, è possibile camminare sulle terrazze di marna. Il tramonto tinge la roccia di sfumature dorate e rosa, creando un contrasto spettacolare con l’azzurro del mare.
La superficie della marna è ricca di texture, con striature scolpite dal vento e dal mare. Fotografare questi dettagli da vicino offre scatti astratti e suggestivi: avvicinati con un obiettivo macro o un 50mm per enfatizzare le linee e le ombre create dal sole basso all’orizzonte.
Attenzione all'esposizione: la marna bianca può facilmente risultare sovraesposta. Utilizza la compensazione dell’esposizione o scatta in modalità manuale per ottenere una corretta resa dei dettagli.
La Scala dei Turchi è liberamente accessibile tutto l’anno. Tuttavia, l’accesso diretto alla scogliera è stato recentemente regolamentato per motivi di sicurezza e conservazione ambientale.
Esistono due punti di accesso principali:
- Dalla Spiaggia di Punta Majata: Un breve percorso a piedi conduce alla base della scogliera.
- Dalla Spiaggia di Lido Rossello: Un'altra opzione per avvicinarsi alla Scala dei Turchi, con un panorama suggestivo durante il tramonto.
Si consiglia di indossare scarpe comode con una buona aderenza, poiché la marna può essere scivolosa, soprattutto dopo la pioggia.
I periodi migliori per visitare la Scala dei Turchi sono nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre che offrono temperature piacevoli e una minore affluenza turistica, permettendo di esplorarla in tranquillità.
Posizione
Scala dei Turchi
Info Uscita Fotografiica
Generi fotografici praticabili:
Astronomica
Naturalistico e Macro
Paesaggistico
Ritratto
Gli obiettivi fotografici da avare per scattare al meglio in questo luogo:
Grandangolo
Obiettivo kit
Teleobiettivo
Altre Info
Servizi disponibili nella zona:
Hotel/Ostelli
Ristoranti & Aree ristoro
Come arrivarci:
In auto
In bus/tram
Altri luoghi nei dintorni (in Singolo luogo)




Altri luoghi nei dintorni

Erice
Distanza: 113 KM

Milazzo
Distanza: 186 KM

Lago Biviere (ME)
Distanza: 131 KM

Grotta Mangiapane
Distanza: 113 KM

Valle dei Templi
Distanza: 10 KM