fbpx

Quando senti che la tua fotocamera non basta più, la tentazione di investire in un nuovo corpo macchina può diventare forte. Ma la verità è che spesso non hai bisogno di spendere centinaia (o migliaia) di euro per ottenere immagini migliori. A volte bastano piccoli accessori intelligenti, economici e ben scelti per fare un salto di qualità notevole nei tuoi scatti.

Ogni fotografo, che si tratti di un esperto professionista o che abbia appena approcciato a questo mondo, possiede solitamente un suo genere preferito. Se anche tu sei un appassionato di scatti e tra i vari stili prediligi quello paesaggistico, in questa guida a queto genere vedremo insieme l'attrezzatura fotografica di cui hai bisogno, le impostazioni da favorire, i trucchetti per valorizzare le foto, nonché i luoghi più indicati affinché i tuoi scatti siano degne di nota.

Nella guida Lo scatto remoto: un accessorio indispensabile da avere nel proprio corredo fotografico abbiamo visto le caratteristiche più importanti di questo strumento e tutti i modelli disponibili sul mercato, in questo articolo scopriremo invece quando è indispensabile usarlo per ottenere delle foto senza l’effetto mosso o fuori fuoco.

La fotografia è una passione che al giorno d'oggi ha trovato molta popolarità sia come hobby che come professione. Anche se sono passati i tempi delle foto su rullino e ora la maggior parte dei contenuti fotografici sono pensati per una fruizione su schermi digitali, si continua a ricerca una qualità di scatto sempre più alta anche nelle situazioni più difficili.
A questo proposito è stato infatti progettato lo strumento di cui andremo a parlare oggi, ovvero lo scatto remoto.

Fotografare di notte è un’esperienza affascinante e diversa da qualsiasi uscita fotografica diurna. Le città si trasformano in paesaggi di luci e riflessi, le campagne diventano scenari silenziosi dominati dal cielo stellato, e ogni angolo sembra offrire un’atmosfera unica e misteriosa. La mancanza di luce naturale, che a prima vista può sembrare un limite, diventa invece l’occasione per sperimentare e scoprire nuove possibilità creative.
Non bisogna però dimenticare che la fotografia notturna richiede un approccio differente: parametri di scatto più complessi, accessori indispensabili e una buona dose di pazienza. Imparare a gestire tempi lunghi, ISO e messa a fuoco manuale è fondamentale, così come prepararsi in anticipo con l’attrezzatura giusta.