In Italia ci sono oltre 300 borghi, da nord a sud della penisola sorgono questi piccoli paesini, spesso di origine medievale, pieni di bellezze e tradizione e sono forse la rappresentanza più evidente dell'importante patrimonio storico, culturale ed architettonico del nostro paese. Non è un caso se sono diventati negli ultimi anni un grande fenomeno turistico con tanti visitatori che scelgono questi luoghi come mete per i loro viaggi, sopratutto quelli brevi, e questo anche grazie ai numerosi programmi di valorizzazione portato avanti da tantissime associazioni culturali presenti sul territorio.
Fare un'uscita fotografica in un borgo antico è allo stesso tempo un modo per scoprire questi meravigliosi posti e, sopratutto, catturare con la proprio fotocamera paesaggi e atmosfere particolari che difficilmente si possono trovare altrove.
Per questi motivi in questo articolo vogliamo fornirti una guida completa su come organizzare al meglio un'escursione di fotografia nei borghi, in particolare vedremo cosa vedere e fotografare, le inquadrature da scattare, l'attrezzatura necessaria e altri consigli utili per vivere al meglio questa esperienza.
Dove fotografare in autunno: 7 Idee e Luoghi da non perdere per scatti indimenticabili
L’autunno è una delle stagioni più affascinanti per chi ama la fotografia. I paesaggi si tingono di colori caldi, la luce diventa più morbida e le atmosfere si fanno intime e suggestive. Molti fotografi amatoriali tendono a mettere da parte la macchina fotografica con l’arrivo dei primi freddi, ma in realtà questo è il momento ideale per sperimentare e arricchire il proprio portfolio con scatti unici.
In questa guida scopriremo 7 luoghi e idee creative per fotografare in autunno, dalle passeggiate nei boschi alle sagre di paese, fino agli scenari urbani e ai ritratti con luce naturale.