fbpx

Dove fotografare in autunno: 7 Idee e Luoghi da non perdere per scatti indimenticabili

L’autunno è una delle stagioni più affascinanti per chi ama la fotografia. I paesaggi si tingono di colori caldi, la luce diventa più morbida e le atmosfere si fanno intime e suggestive. Molti fotografi amatoriali tendono a mettere da parte la macchina fotografica con l’arrivo dei primi freddi, ma in realtà questo è il momento ideale per sperimentare e arricchire il proprio portfolio con scatti unici.
In questa guida scopriremo 7 luoghi e idee creative per fotografare in autunno, dalle passeggiate nei boschi alle sagre di paese, fino agli scenari urbani e ai ritratti con luce naturale.




Parchi, giardini e boschi

In autunno la natura diventa un set fotografico straordinario: parchi, giardini e boschi si riempiono di colori caldi e sfumature intense che trasformano ogni uscita in un’occasione unica per sperimentare. Camminare tra i sentieri coperti di foglie cadute, osservare i giochi di luce che filtrano tra i rami o soffermarsi su piccoli dettagli come castagne, funghi e gocce di rugiada significa immergersi in un mondo di possibilità fotografiche.

Per i paesaggi autunnali più ampi è utile un obiettivo grandangolare, capace di restituire la vastità delle chiome e dei tappeti di foglie. Se invece preferisci concentrarti sui particolari, un medio tele ti aiuterà a isolare elementi del sottobosco o rami illuminati dal sole. Portare con sé un treppiede può rivelarsi molto utile, soprattutto nelle prime ore del mattino o verso il tramonto, quando la luce è più morbida ma anche meno intensa.

Dal punto di vista compositivo, gioca con le prospettive: un sentiero che scompare tra gli alberi, un controluce che disegna profili dorati attorno alle foglie, oppure uno scatto dal basso verso le chiome possono rendere la tua foto più dinamica. Non avere paura di sperimentare con aperture diverse: diaframmi chiusi per paesaggi nitidi, più aperti per creare sfondi sfocati e valorizzare un dettaglio.

L’importante è lasciarsi guidare dai colori autunnali e dalle atmosfere del momento: l’autunno nei parchi e nei boschi è una tavolozza viva che aspetta solo di essere raccontata con la tua fotocamera.




Consiglio: in questo periodo le giornate si accorciano, cerca quindi di programmare l’uscita in modo da avere più ore di luce naturale possibile, arrivando sul luogo scelto in mattinata o nel primissimo pomeriggio in modo da catturare i tuoi soggetti con la migliore illuminazione possibile.

Preparati a immergerti nella bellezza cromatica dell'autunno e a catturare la sua essenza in ogni scatto. Lascia che la tua creatività si liberi in mezzo a questa stagione straordinaria.

 

Nebbia e atmosfere surreali

La nebbia è uno degli elementi più affascinanti dell’autunno, capace di trasformare un paesaggio ordinario in uno scenario sospeso e misterioso. Strade, piazze e colline immerse in questo velo lattiginoso assumono subito un carattere cinematografico, perfetto per chi vuole realizzare immagini evocative.
Fotografare in queste condizioni può sembrare difficile, ma è proprio la riduzione della visibilità a stimolare la creatività e a rendere unici gli scatti.

In presenza di nebbia autunnale, i contrasti sono attenuati e i colori diventano più delicati: per questo è utile puntare sull’essenzialità della composizione. Un albero isolato, un lampione o una figura che si perde nel bianco possono diventare protagonisti potenti. Giocare con la profondità è un’altra strategia interessante: includere elementi in primo piano, come rami o staccionate, aiuta a dare tridimensionalità a una scena che altrimenti apparirebbe piatta.




Dal punto di vista tecnico, un obiettivo standard o un medio tele è ideale per concentrarsi sui soggetti principali, mentre un grandangolare può servire se vuoi restituire l’ampiezza del paesaggio avvolto dalla foschia.
La luce autunnale, già morbida di suo, con la nebbia diventa ancora più diffusa: questo ti permette di evitare ombre dure e di ottenere atmosfere delicate. Porta con te un treppiede se vuoi sperimentare tempi più lunghi, ad esempio per catturare figure in movimento che si dissolvono nella nebbia, aggiungendo un tocco onirico ai tuoi scatti.

Per ulteriori idee su come affrontare queste condizioni puoi leggere l’approfondimento dedicato:
Fotografare con la nebbia: alcuni consigli da seguire.

 

Borghi in autunno

I borghi, con i loro vicoli stretti e le piazze accoglienti, diventano in autunno scenari fotografici ricchi di atmosfera. Le sfumature calde delle foglie che incorniciano le facciate in pietra, la luce più morbida che filtra tra le case e il ritmo lento della vita quotidiana creano condizioni ideali per chi ama raccontare luoghi con la propria fotocamera.
Passeggiare in un borgo autunnale significa trovare spunti ovunque: un portone antico decorato da foglie, un balcone fiorito che contrasta con il cielo grigio, o una strada silenziosa che conduce verso la campagna.

Per sfruttare al meglio questi ambienti è consigliabile dedicare tempo all’esplorazione. Arrivare al mattino permette di cogliere la calma delle prime ore, mentre il pomeriggio regala ombre lunghe e colori più intensi.
Un obiettivo standard luminoso è utile per immortalare interni poco illuminati, come chiese o botteghe storiche, mentre un grandangolare aiuta a rendere l’ampiezza delle piazze e delle stradine.

Dal punto di vista compositivo, prova ad alternare scatti d’insieme a dettagli significativi: un’insegna arrugginita, la trama di un muro antico, o un tavolo allestito davanti a una trattoria. Non trascurare i momenti di vita quotidiana: persone che passeggiano, mercati autunnali o scene di convivialità possono aggiungere autenticità e calore alle tue fotografie.




Un borgo in autunno non è solo un luogo da ritrarre, ma un racconto fatto di colori, architetture e storie che si intrecciano. Ogni angolo può diventare lo sfondo perfetto per un’immagine capace di trasmettere emozione.

Se desideri ulteriori consigli su come organizzare un'escursione in queste location e catturare al meglio la loro essenza nel periodo autunnale, leggi la nostra guida dettagliata Organizzare un'uscita fotografica in un borgo: i consigli da seguire.

 

Mostre fotografiche

Nelle giornate autunnali più fredde o piovose, quando l’idea di trascorrere ore all’aperto può diventare poco invitante, una valida alternativa è quella di visitare una mostra fotografica. Questi eventi, sempre numerosi nelle grandi città e spesso presenti anche in piccoli centri, non solo offrono l’occasione di ammirare le opere dei grandi autori, ma rappresentano anche un terreno fertile per trovare nuove idee fotografiche e ispirazione.

Partecipare a una mostra non significa necessariamente limitarsi a osservare: puoi trasformarla in un’esperienza creativa portando con te la fotocamera. Evita però la banalità di fotografare le immagini esposte e concentrati piuttosto sull’atmosfera che ti circonda. Le persone intente ad osservare le fotografie, le luci che illuminano le sale o i dettagli architettonici dell’edificio che ospita l’esposizione sono spunti perfetti per catturare scatti originali e fuori dall’ordinario.

Dal punto di vista tecnico, un obiettivo luminoso è utile per fotografare in interni senza dover ricorrere al flash, spesso vietato o poco adatto a mantenere l’atmosfera naturale. Giocare con la luce artificiale e i contrasti tra zone illuminate e zone d’ombra ti permette di dare maggiore forza narrativa alle tue immagini.

Visitare una mostra fotografica in autunno diventa così non solo un momento di formazione e crescita personale, ma anche un’occasione concreta per esercitare la tua creatività in un contesto diverso dal solito.

Per ulteriori spunti puoi leggere l’approfondimento dedicato: Andare ad una mostra fotografica con la propria fotocamera: le idee di scatto da realizzare.

 

Fiere e sagre autunnali

L’autunno non è solo la stagione dei colori caldi nei boschi, ma anche il periodo in cui fiere e sagre animano borghi e città. Questi eventi, ricchi di tradizioni e profumi, sono un’occasione perfetta per chi ama unire fotografia e vita quotidiana. Le strade affollate, le bancarelle colme di prodotti tipici, i sorrisi delle persone che si godono l’atmosfera conviviale: tutto diventa materia viva per raccontare una storia attraverso le immagini.




Dal punto di vista fotografico, le sagre offrono una varietà incredibile di soggetti. Puoi concentrarti sull’artigianato locale, immortalando le mani degli artigiani al lavoro, oppure dedicarti alla food photography, sfruttando i colori intensi delle castagne arrostite, delle zucche, dei dolci autunnali.
Anche le scene di festa, i ritratti spontanei di chi passeggia o ride davanti a un bicchiere di vino novello, sono spunti ideali per chi ama la street photography.

Per ottenere scatti coinvolgenti, un grandangolare ti aiuterà a cogliere l’energia della folla e l’atmosfera generale, mentre un obiettivo fisso luminoso è perfetto per ritratti e dettagli ravvicinati. Gioca con i contrasti di luce delle fiere serali e sfrutta le insegne illuminate o le lanterne per dare calore alle tue immagini.

Partecipare a una sagra autunnale con la fotocamera significa quindi non solo divertirsi, ma anche allenarsi a catturare momenti autentici, mescolando tradizione, convivialità e creatività fotografica.

 

Fotografia urbana autunnale

Anche la città in autunno sa regalare atmosfere uniche e scenari inaspettati. Non servono boschi o paesaggi naturali per trovare ispirazione: basta osservare come i colori autunnali trasformano le strade, i marciapiedi e le piazze. Le foglie cadute che si accumulano lungo i viali, i riflessi nelle pozzanghere dopo un temporale, le luci dei lampioni che iniziano ad accendersi presto al calare della giornata sono elementi che rendono la fotografia urbana particolarmente suggestiva in questo periodo.

Per raccontare l’autunno in città puoi giocare con i contrasti: da una parte le linee moderne delle architetture urbane, dall’altra il tocco naturale delle foglie sparse che introducono calore in contesti geometrici e freddi. Un tramonto in autunno, con il cielo carico di nuvole colorate, diventa lo sfondo ideale per silhouette cittadine e prospettive architettoniche.

Dal punto di vista tecnico, un grandangolare permette di esaltare piazze e vie affollate, mentre un’ottica luminosa è perfetta per i momenti serali, quando le luci artificiali si fondono con gli ultimi raggi naturali.
Anche la composizione gioca un ruolo fondamentale: sperimenta con riflessi nelle vetrine, pozzanghere che duplicano i palazzi o giochi di prospettiva creati dalle strade bagnate.




Fotografare l’autunno urbano significa allenarsi a osservare i dettagli quotidiani con uno sguardo nuovo, trasformando la routine cittadina in immagini capaci di raccontare la poesia nascosta tra cemento e foglie cadute.

 

Ritratti con luce autunnale

L’autunno è una stagione ideale per i ritratti all’aperto, grazie alla qualità particolare della luce naturale. Il sole, più basso rispetto all’estate, regala un’illuminazione morbida e diffusa che valorizza i volti senza creare ombre dure. I colori caldi dell’ambiente circostante – foglie rosse, arancioni e gialle – diventano uno sfondo perfetto, capace di aggiungere profondità ed emozione agli scatti.

Per ottenere risultati suggestivi, puoi sfruttare la luce del tardo pomeriggio, quando il sole cala e tutto assume tonalità dorate. In questi momenti i contrasti sono più equilibrati e la pelle dei soggetti appare più uniforme e naturale.
Anche i giorni leggermente nuvolosi sono ottimi: le nuvole funzionano come un enorme diffusore che avvolge i soggetti in una luce soffice.

Dal punto di vista tecnico, un’ottica luminosa con apertura ampia ti permette di creare un piacevole effetto bokeh, sfocando lo sfondo e mettendo in risalto il soggetto. Giocare con diaframmi molto aperti è perfetto per trasformare le foglie colorate in macchie di luce vibranti.
Attenzione anche alla composizione: prova a inserire il soggetto tra gli alberi o lungo un viale ricoperto di foglie, sfruttando le linee naturali per guidare lo sguardo.




I ritratti autunnali non sono soltanto fotografie, ma piccoli racconti di stagione: l’atmosfera intima e avvolgente che si respira in questi mesi si riflette negli sguardi, nei sorrisi e nelle pose, rendendo ogni immagine unica e irripetibile.

 

Quali sono le tue escursioni fotografiche preferite che organizzi nel periodo autunnale? Scrivilo nei commenti

Ultimo aggiornamento dell'articolo: 20/09/2025 - 15:00

1 commento

  • Link al commento Maurizio Capolupo Venerdì, 27 Ottobre 2023 14:00 inviato da Maurizio Capolupo

    La fotografia autunnale, riesce sempre a stimolare la creatività,io personalmente preferisco camminare tra le genti e scattare cercando dì cogliere l'attimo, l'espressione, il disagio, l'essenza.
    Questo modo di fotografare può avvenire in campagna,tra le colline,in montagna, in luoghi dì mare, mentre i pescherecci rientrano in porto e così via. Buona luce a tutti.

    Rapporto

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.