fbpx

L’autunno è una delle stagioni più affascinanti per chi ama la fotografia. I paesaggi si tingono di colori caldi, la luce diventa più morbida e le atmosfere si fanno intime e suggestive. Molti fotografi amatoriali tendono a mettere da parte la macchina fotografica con l’arrivo dei primi freddi, ma in realtà questo è il momento ideale per sperimentare e arricchire il proprio portfolio con scatti unici.
In questa guida scopriremo 7 luoghi e idee creative per fotografare in autunno, dalle passeggiate nei boschi alle sagre di paese, fino agli scenari urbani e ai ritratti con luce naturale.

Ii maltempo è sempre considerato un nemico per gli appassionati di fotografia che organizzano uscite all'esterno, il rischio di ritrovarsi sotto un temporale, magari improvviso, e di bagnare così tutta la propria attrezzatura è sempre un rischio da scongiurare in tutti i modi possibili.
E se volessi sfidare il cielo e fotografare comunque sotto la pioggia che crea sempre bellissimi riflessi e che rende un’immagine davvero suggestiva? Come proteggere il tuo equipaggiamento fotografico dall’acqua, garantendo in ogni istante che rimanga asciutto? 
In questo articolo ti mostro 5 modi per fotografare anche con la pioggia in sicurezza, con accorgimenti per evitare che la propria macchina fotografia (con obiettivi e accessori annessi) si bagni.

Quando decidi di organizzare un’uscita fotografica, magari con qualche giorno in anticipo, non puoi non tenere in considerazione una variabile importante: il meteo.
Fotografare sotto la pioggia è sempre sconsigliato, per evitare di danneggiare reflex, obiettivi e flash che, avendo componenti elettronici, non possono assolutamente bagnarsi o prendere troppa umidità. Ecco perchè prima di programmare di andare a fare qualche scatto è indispensabile informarsi sulle previsioni del tempo previste per il giorno che hai scelto, evitando così brutte sorprese una volta giunti sul luogo.