fbpx

Uscita Fotografica: cosa mettere nello zaino?

Hai programmato un'escursione fotografica per una giornata intere e non stai più nella pelle. Hai deciso il giorno e il luogo dove fare questa lunga uscita (magari trovato grazie alle recensioni di Bussola Del Fotografo, guarda i Luoghi Fotografici).
Hai preparato l'auto o controllato gli orari dei mezzi pubblici per arrivarci e il meteo prevede bel tempo. Sei pronto!
Ma cosa non deve assolutamente mancare nel tuo zaino per un'escursione lunga tutto un giorno? Di cosa puoi fare a meno e lasciare a casa, evitando così pesi inutili?
Ecco una lista dell'equipaggiamento fotografico fondamentale che dobbiamo portarci dietro per un'uscita fotografica.




Corpo Macchina

Sembra banale ma la prima cosa che devi preparare è il Corpo macchina: senza non puoi scattare!

Puliscilo bene con un kit di pulizia adatto e impostalo già con le impostazione che di solito usi di più.

Consiglio: se possiedi più Corpi macchina e non sei un professionista che ha esigenze particolari per lavoro, portatene solo uno!

 

Obiettivi

Monta l’obiettivo da kit sulla reflex e nello zaino metti sempre almeno un grandangolare e un teleobiettivo: questo è “l’arsenale” minimo che devi portare sempre con te.




A questi tre vanno ovviamente aggiunti quegli obiettivi adatti ai certi tipi di fotografia, come ad esempio la macro o il ritratto (per questo genere, ad esempio, devi portarti dietro un obiettivo a focale fissa con una grande apertura del diaframma).

 

Filtri fotografici

Nello zaino tieni sempre tutti i filtri fotografici che possiedi e che serviranno per ottenere alcuni effetti particolari sulla immagine in fase di scatto.


Esistono 5 filtri per la fotografia digitale:

- Filtro polarizzatore, utile per eliminare la luce riflessa

- Filtro a densità neutra (detti anche ND), che riduce la quantità di luce che entra nell’obbiettivo senza toccare gli altri parametri dell'esposizione

- Filtri ND graduati, che, essendo divisi a metà (una scura ed una chiara), permette di avere la stessa esposizione tra due parti che hanno una grande differenza di luminosità.

- Filtri close up, se volete fare fotografia macro visto che diminuiscono la distanza minima di messa a fuoco dell’obiettivo per permettere ingrandimenti maggiori.

- Filtri UV, che non aggiunge nessun effetto ma serve per proteggere la lente da possibili urti

 

Leggi la nostra guida I Filtri Fotografici da avere sempre nel proprio zaino

 

Treppiede

Se hai un treppiede e non è troppo pesante portalo sempre con te.

Un cavalletto può tornare sempre utile ed è anzi fondamentale per fare foto con lunghe esposizioni, ad esempio se scatti in notturna.




Leggi Come scegliere un treppiede: 5 parametri de tenere in considerazione

 

Batterie

Una o meglio ancora due batterie completamente cariche per la reflex non possono mancare nel tuo zaino.

Il consiglio è sempre quello di abbondare per quanto riguarda le batterie che sono leggere ma fondamentali ma per l'uso (prolungato) della fotocamera.

 

Memory card

E’ sempre consigliato avere nello zaino per lunghe uscite almeno una memory card di riserva, sopratutto se scatti in formato RAW che crea file di dimensione considerevole.

 

Kit di pulizia

Come abbiamo già detto prima, pulisci la reflex prima di metterla nello zaino con un kit adatto ma porta comunque dietro il kit di pulizia per qualsiasi evenienza.

Leggi l'articolo: Il kit di pulizia per fotocamere e obiettivi da portare sempre con sé nelle uscite fotografiche




Questo equipaggiamento è il minimo indispensabile per fare una uscita fotografica lunga una giornata intera, senza tornare a casa. Ma se tutto questo questo rende il tuo zaino troppo pesante per le spalle rinuncia tranquillamente a qualche cosa, ad esempio ad uno degli obiettivi che volevi portare, se questo è troppo pesante.

Ultimo aggiornamento dell'articolo: 10/10/2023 - 11:00

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.