Con questo articolo vogliamo fare una panoramica generale dei Filtri fotografici più importanti presenti in commercio e dei loro relativi effetti che si ottengono in fase di scatto.
Filtro Polarizzatore
Tra i molti filtri presente sul mercato sicuramente quello da avere in assoluto è il Filtro Polarizzatore che ha fondamentalmente due funzioni.
La prima (e la più importante) è quella di rimuovere i riflessi che vengono generate su superfici riflettenti come ad esempio corsi d’acqua o vetri. In questo modo non si perde l’eventuale trasparenza della superficie ripresa nella foto, effetto che nessun software di fotoritocco, anche super professionali, può garantire.
Come conseguenza di ciò, la seconda funzione di questo filtro è quella di portare un aumento della saturazione dei colori dell’immagine rendendoli più vivi.
Unica nota negativa: il filtro montato sull’obiettivo diminuisce l’esposizione calcolata di uno o due stop. Fai attenzione quindi quando regoli l’esposizione devi per forza di cose tenerne conto di questa diminuzione.
Filtro ND
I Filtri ND sono chiamati anche A Densità Neutra e principalmente servono per diminuire la quantità di luce che può entrare nell’obiettivo della reflex.
Sono vetri di colore più o meno scuro e sul mercato se ne trovano di ogni fascia di prezzo.
Questo filtro può essere utile quando si è in presenza di una forte luce ma hai la necessità di usare comunque tempi lunghi, ad esempio quando vuoi ottenere un effetto seta fotografando un corso d’acqua, o di un’ampia apertura del diaframma.
Uno o più filtri di questa tipologia montati sull’obiettivo permettono quindi di diminuire la quantità di luce che può entrare, senza esser costretti a usare valori estremi per i tempi di apertura e diaframma per ottenere la giusta esposizione.
In commercio ci sono diversi tipi di filtri ND, ognuno dei quali ha un differente valore di densità, i valori disponibili sono 2, 4, 8, 16 e 32 e indicano la quantità di luce che il filtro assorbe (quello di tipo 2 assorbe il 50% di luce cioè uno stop, quello di tipo 4 il 25% di luce quindi 2 stop e così via).
Se sei appassionato di Fotografia Paesaggistica è quasi d’obbligo avere un Filtro ND sempre nel proprio equipaggiamento.
Filtro ND Graduato
I Filtri ND graduati differiscono da quelli semplici visti in precedenza per la loro composizione: infatti sono divisi a metà, una parte più chiara ed una più scura, con una parte in mezzo sfumata.
Questo tipo di filtro viene usato quando è presente una forte differenza di luminosità tra due “zone” di una scena che vuoi fotografare. Inserendo questo filtro sull’obiettivo fotografico in modo che la parte scura copra la zona sovraesposta e viceversa ottieni un’esposizione (più o meno) bilanciata della foto.
Un classico esempio di utilizzo del Filtro graduato è quando vuoi fotografare una scena che include un cielo, di solito molto luminoso, e una parte del terreno: esporre correttamente queste due zone al momento dello scatto è quasi impossibile senza filtro, costringendoti a correggere il problema spesso in post produzione con un lavoro non da poco.
Questo tipo di filtro è ideale quando nella scena è presente una linea dell’orizzonte netta senza elementi (come alberi, case, colline) che entrano nella parte alta della scena.
Filtro Close up
I Filtri Close up sono lenti da montare sull’obiettivo che riducono le distanze di messa a fuoco producendo un forte ingrandimento della scena inquadrata.
In commercio si trovano diversi tipi di Close up, a seconda del fattore di ingrandimento definito in diottrie, misurate in +1, +2, +4, +10.
Questo filtro è usato soprattutto per la Fotografia Macro, in alternativa ai ben più costosi obiettivi macro specifici.
Attenzione però agli aspetti negativi che porta l’uso di questo tipo di filtro. Il primo e più importante (soprattutto per i modelli più economici) è l’introduzione nella foto di aberrazione cromatica, effetto sgradevole e oltretutto difficile da eliminare in fase di post produzione.
Altra piccola pecca è l’abbassamento di uno stop dell’esposizione, fattore da tenere in considerazione in fase di scatto.
Filtro UV
Per completare la panoramica sui filtri fotografici citiamo anche quello di tipo UV che di per sé produce solo l’effetto di eliminare i raggi ultravioletti dalla fonte di luce che entra nell’obiettivo, effetto che praticamente non si vedrà più di tanto sulla foto finale.
Spesso invece il Filtro UV viene usato semplicemente come protezione della lente da possibili urti o graffi, in combinazione anche con altri filtri.
Set Filtri in commercio
Qui di seguito abbiamo selezionato un Set di 4 Filtri fotografici, spesso in offerta su Amazon.
- Marchio: Polaroid
- Materiale: Vetro
- Misure disponibili: 40.5 mm, 49 mm, 52 mm, 62 mm, 67 mm, 72 mm, 77 mm
- Include una custodia in Nylon per i filtri