fbpx

I migliori obiettivi fotografici per fare Ritrattistica

La fotografia di ritratto è un'arte che cattura l'essenza e la personalità di una persona. Questo genere richiede un giusto approccio con il soggetto, la giusta conoscenza di alcune tecniche e regole di composizione fotografiche e soprattutto la giusta attrezzatura. In particolare, la scelta dell’obiettivo più adatto per i ritratti è fondamentale per ottenere risultati straordinari.
In questo articolo, esploreremo i migliori obiettivi fotografici per la ritrattistica, andando a scoprire le caratteristiche più importanti che devono avere per essere adatti a questo genere e i migliori modelli attualmente sul mercato (con un focus particolare su quelli compatibili con le fotocamere Canon e Nikon).
Che tu sia un fotografo professionista o un appassionato alle prime armi, trovare l'obiettivo ideale farà la differenza nelle tue immagini. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche principali da considerare!




Se sei appassionato di questo genere ti consigliamo di leggere anche l’articolo Scegliere la location per uno shooting fotografico: idee e consigli da seguire

 

Caratteristiche degli obiettivi ritrattistici

Vediamo innanzitutto quali sono le caratteristiche fondamentali che un eccellente obiettivo fotografico deve avere per essere adatto a scattare ritratti e catturare al meglio le espressioni e i dettagli del soggetto, mantenendo una resa naturale e gradevole.

 

Lunghezza focale

Il primo fattore che caratterizza questo tipo di lente è la lunghezza focale che è consigliata essere compresi tra i 50mm e i 135mm considerati ideali per questo genere. Questi valori focali permettono di ottenere prospettive naturali e riducono la distorsione, esaltando ad esempio i lineamenti del volto senza deformazioni.

La maggior parte dei fotografi che fanno ritrattistica usa obiettivi a focale fissa che, come vedremo in seguito, sono anche quelli maggiormente disponibili sul mercato. Ma perchè preferire una lente con una focale fissa ad una variabile? Perchè gli obiettivi della prima tipologia hanno tra le loro peculiarità un’ampia apertura del diaframma che è un’altra fondamentale caratteristica che deve avere un obiettivo perfetto per scattare un ritratto.

 

Valore diaframma

Un obiettivo dotato di un diaframma che consente ampie aperture (sui valori di f/1.2, f/1.4 o f/2.8) creano una profondità di campo ridotta, generando quindi uno sfocato dello sfondo che mette in risalto il soggetto e lo isola dal contesto. Avere uno sfocato perfetto è essenziale in un ritratto di impatto e per questo motivo che per fare ritrattistica devi scegliere lenti con basso rapporto focale.




Tieni conto sempre però che fotografare con il diaframma molto aperto è una condizione necessaria ma non sufficiente per ottenere uno Bokeh (l’effetto dello sfocato) ideale nello scatto finale, infatti ci sono altri elementi che concorrono alla riuscita di questa tecnica come la lunghezza focale, la distanza tra la lente e il soggetto e la distanza tra il soggetto e lo sfondo.

 

Stabilizzatore d’immagine

Un altro elemento da valutare nella scelta dell’obiettivo per la ritrattistica (ma direi per tutti i generi) è la presenza dello stabilizzatore d’immagine (spesso è indicato con la sigla IS) che può aiutare a ridurre le vibrazioni e le sfocature della fotocamera, garantendo immagini nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Lo stabilizzatore può essere utile quando pensiamo di fare ritrattistica in condizione di scarsa luce (ad esempio in notturna o in giornate nuvolose) così da mantenere il soggetto nitido senza dover aumentare eccessivamente gli ISO o ridurre troppo l'apertura, preservando la qualità dell'immagine e la profondità di campo desiderata.
Perciò, lo stabilizzatore non è una caratteristica essenziale, ma può offrire un vantaggio in alcune circostanze. In molti obiettivi per ritratti, specialmente quelli di fascia alta come l'85mm f/1.4, l'IS può essere assente perché si punta più sulle prestazioni ottiche pure.




Se scatti con una fotocamera che ha lo stabilizzatore integrato nel corpo macchina (IBIS), l'IS nell'obiettivo diventa a quel punto meno rilevante e quindi non essenziale nella scelta del modello da acquistare.

 

Qualità

Infine, la costruzione ottica e la qualità delle lenti devono essere elevate per garantire una resa cromatica accurata e minimizzare aberrazioni e distorsioni ottiche, fattori che influenzano notevolmente il risultato finale nella ritrattistica.
Per scegliere un obiettivo di qualità elevata verifica ad esempio la presenza nelle specifiche della sigla “ED” che sta per Extra-low Dispersion (Dispersione Extra Bassa) e indica che la lente è progettata per ridurre al minimo le aberrazioni cromatiche, migliorando la nitidezza e la qualità dell'immagine.




Altro elemento che è sinonimo di qualità è la presenza delle lenti asferiche utili per correggere le distorsioni ottiche, in particolare l'aberrazione sferica che si verifica quando la luce che entra attraverso i bordi di una lente sferica viene messa a fuoco in un punto leggermente diverso rispetto alla luce che passa attraverso il centro.
Le lenti asferiche hanno una superficie curvata in modo non sferico, il che aiuta a ridurre le aberrazioni sferiche e a migliorare la nitidezza e la qualità dell'immagine

 

I migliori obiettivi per la Ritrattistica

Ti presentiamo ora una lista dei migliori obiettivi selezionati tra quelli attualmente sul mercato per il genere ritrattistico. Abbiamo scelto in particolari quelli specifici per Canon e Nikon (le due marche di fotocamere più diffuse), ma se vuoi orientarti su altri produttori o possiedi altre tipologie di reflex leggi comunque i prossimi suggerimenti per farti un'idea delle caratteristiche da tenere in considerazione in fase d’acquisto.

 

Canon

Canon EF 50mm f/1,4 USM

Il primo obiettivo da segnalare è il Canon EF 50mm f/1,4 USM, il più famoso e utilizzato nell’ambito della ritrattistica (per i canonisti ovviamente!). Versatile, leggero e compatto, è ideale per ritratti grazie alla sua apertura ampia e all'ottima resa dei dettagli e sfocature.
Il motore della messa a fuoco di cui è dotato è molto silenzioso ed efficace, con una distanza minima di messa a fuoco pari a 45 cm.

OFFERTA
Canon obiettivo EF 50 mm f/1,4 USM
Canon obiettivo EF 50 mm f/1,4 USM
  • Rapida apertura f/1,4
  • Angolo di campo standard pari a 46°
  • Motore di messa a fuoco USM con passaggio alla messa a fuoco manuale
  • Distanza minima di messa a fuoco pari a 45 cm
  • Lente asferica Dimensione filtro: 58 mm

 

Canon EF 85mm F/1.4L IS USM

Il Canon EF 85mm F/1.4L IS USM è un altro obiettivo molto utilizzato da canonisti per scattare ritratti. Offre un'ottima nitidezza e uno sfocato compatto; inoltre è dotato della stabilizzazione dell'immagine precisa a 4 step integrata.
Il suo autofocus è veloce, preciso e versatile con una messa a fuoco automatica ad alta velocità e molto silenziosa.

OFFERTA
Canon EF 85MM F/1.4L IS USM
Canon EF 85MM F/1.4L IS USM
  • Il design ottico avanzato garantisce un'eccezionale qualità d'immagine
  • Apertura ampia e luminosa per una messa a fuoco ottimale in qualsiasi condizione di luce
  • Stabilizzazione dell'immagine fluida e precisa a 4 stop
  • EF 85MM F/1.4L IS USM, Paraluce ET-83E, Copriobiettivo E-77II, Copriobiettivo antipolvere E, Custodia obiettivo LP1219

 

Canon EF 70-200 mm f/2,8 L USM

Come abbiamo scritto in precedenza, gli obiettivi più adatti al genere ritrattistico sono a focale fissa perchè questi sono dotati di solito di apertura del diaframma molto ampia. Ma il Canon EF 70-200 mm è l’eccezione a questa regola: infatti, pur essendo un obiettivo zoom, il suo valore d’apertura massima è pari a f/2.8 (cosa insolita per una lente a focale variabile) che, soprattutto, resta costante per l'intera gamma zoom.
Questa caratteristica lo rende perfetto anche per fare ritrattistica, con l’ulteriore vantaggio di essere uno zoom e quindi catturare soggetti anche a distanza con una bella compressione dello sfondo.

L’obiettivo rientra nella gamma alta, con un rivestimento Super Spectra che genera un bilanciamento del colore perfetto e riduce i bagliori e gli effetti fantasma. Anche il motore dell’autofocus di cui è dotato ha un elevata resa ed è molto silenzioso.

OFFERTA
Canon EF 70-200 mm f/4 L IS II USM
Canon EF 70-200 mm f/4 L IS II USM
  • Teleobiettivo zoom portatile che offre prestazioni professionali, dotato di stabilizzatore ottico d'immagine a 5 stop e rapida messa a fuoco USM
  • Con solo 780 g di peso, questo versatile teleobiettivo zoom 70-200 è perfetto per chi viaggia e si occupa di fotografia di viaggio, reportage o paesaggistica.
  • L'apertura massima costante f/4 rimane invariata su tutta la lunghezza focale dello zoom per garantire esposizioni uniformi
  • Immagini di alta qualità anche con scarsa illuminazione grazie allo stabilizzatore ottico d'immagine a 5 stop che compensa le vibrazioni della fotocamera.
  • Elementi ottici in fluorite per evitare le aberrazioni cromatiche.
  • Rivestimenti Super Spectra per contrastare flare e immagini fantasma.
  • L'alta qualità della nostra leggendaria serie L infonde sicurezza, anche grazie alla protezione contro gli agenti atmosferici, la polvere e l'umidità.

 

Nikon

Gli obiettivi elencati di seguito sono i corrispettivi di quelli presentati in precedenza per fotocamere Nikon, con caratteristiche simili.

Nikon AF-S Nikkor 50 mm f/1.4G

OFFERTA
Nikon AF-S Nikkor 50 mm f/1.4G
Nikon AF-S Nikkor 50 mm f/1.4G
  • Supporti compatibili:Nikon F
  • Lunghezza focale: 50 mm
  • Schema ottico: 8 elementi in 7 gruppi
  • Con nove lamelle di diaframma

 

Nikon AF-S 85 mm 1:1.4 G

OFFERTA
Nikon AF-S 85 mm 1:1.4 G
Nikon AF-S 85 mm 1:1.4 G
  • Teleobiettivo medio professionale con lenti FX
  • 85 millimetri di lunghezza focale con una apertura rapida a f / 1.4
  • 9 lamelle arrotondate producono alla loro apertura una caratteristica leggera e piacevole di sfocatura
  • Il rivestimento Nano-Crystal riduce l'effetto ghost ed i riflessi indesiderati
  • SWM (Silent Wave Motor) per la messa a fuoco automatica silenziosa e precisa

 

Nikon Nikkor Z 70-200mm f/2.8 VR S

OFFERTA
Nikon NIKKOR Z 70-200mm f/2.8 VR S
Nikon Nikkor Z 70-200mm f/2.8 VR S
  • Versatilità professionale: Copre una vasta gamma di lunghezze focali (70-200mm) e offre prestazioni eccezionali sia per foto che video, ideale per sport, eventi e ritratti.
  • Qualità dell'immagine superiore: Nitidezza eccezionale in tutto il fotogramma, bokeh naturale e controllo della luce parassita grazie a rivestimenti avanzati e lenti speciali.
  • Costruzione robusta e affidabile: Protezione completa contro acqua e polvere, resistente all'usura quotidiana e pronto per qualsiasi condizione.
  • Controllo personalizzato: Anelli di controllo intuitivi, pannello OLED informativo e possibilità di assegnare funzioni ai pulsanti Fn per un workflow efficiente.
  • Messa a fuoco veloce e silenziosa: Cattura ogni istante con precisione e fluidità, ideale per riprese video e foto in rapida successione.
Ultimo aggiornamento dell'articolo: 31/10/2024 - 11:30

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.