fbpx

Come scegliere l'attrezzatura fotografica perfetta per ogni budget

La fotografia è una passione accessibile a tutti, ma scegliere l'attrezzatura giusta può risultare complicato, specialmente per chi si avvicina a questo mondo per la prima volta. Con una vasta gamma di fotocamere, obiettivi e accessori disponibili, è importante comprendere le caratteristiche essenziali e fare un investimento intelligente in base alle proprie esigenze e soprattutto al proprio budget. I costi dell’attrezzatura fotografica infatti variano da poche centinaia a molte migliaia di euro e questo rende molto difficile per chi inizia capire come comporre il proprio equipaggiamento fotografico senza sprecare inutilmente denaro.




Che tu sia un principiante alla ricerca della tua prima fotocamera, un appassionato desideroso di migliorare il proprio equipaggiamento, o un fotografo esperto alla ricerca di strumenti professionali, questa guida ti aiuterà a individuare le migliori opzioni per le tre fasce di budget che abbiamo individuato come i più indicativi: inferiore a 500€, tra 500€ e 1500€ e superiore a 1500€.
Analizzeremo fotocamere, obiettivi e accessori fondamentali, offrendo consigli pratici per ottimizzare il tuo investimento e migliorare la qualità dei tuoi scatti.

 

Fascia Economica: Budget Inferiore a 500€

Se hai un budget limitato e vuoi avvicinarti al mondo della fotografia senza spendere una fortuna, ci sono diverse opzioni valide per iniziare. Anche se in questa fascia di prezzo non troverai macchine fotografiche di livello professionale, ci sono comunque strumenti che ti permetteranno di ottenere ottimi risultati, specialmente se impari a sfruttarli al meglio.
L’obiettivo principale è trovare un equilibrio tra qualità dell’immagine, versatilità e semplicità d’uso, pur spendendo relativamente poco.

 

Fotocamere compatte avanzate

Le fotocamere compatte avanzate offrono un ottimo equilibrio tra qualità dell'immagine e portabilità. Sono dotate di sensori di buona qualità, modalità manuali per sperimentare con le impostazioni e lenti integrate versatili. Sono ideali per chi desidera imparare le basi della fotografia senza però complicarsi troppo la vita con settaggi troppo avanzati e obiettivi intercambiabili.
Tra le compatte da prendere in considerazione per l’acquisto, ti consigliamo quelle della famiglia Panasonic e della Sony.

 

Acquista la fotocamera compatta Panasonic Lumix DMC-TZ101 su Amazon

Acquista la fotocamera compatta Sony Alpha 5000Y su Amazon

 

Smartphone con fotocamera avanzata

In alternativa alle fotocamere compatte, puoi orientarti sugli smartphone di fascia alta o medio-alta che offrono ormai prestazioni fotografiche sorprendenti. Con modalità Pro, sensori luminosi e software avanzati di elaborazione dell'immagine, rappresentano una scelta versatile per chi desidera scattare e condividere anche rapidamente sui social.




Ma per rimanere sotto i 500 € bisogna orientarsi sui modelli di generazioni precedenti ma che restano ancora validi per le loro fotocamere di alto livello, come i Google Pixel e gli iPhone.

Obiettivi per fotocamere entry-level

Se si opta per una fotocamera entry-level con obiettivi intercambiabili (come una mirrorless o una reflex economica), valuta l’acquisto di un’altra lente da usare in alternativa (ma non al posto) a quella fornita nel kit.
Tra gli obiettivi da prendere in considerazione ci sono i 50mm f/1.8 che offrono un'ottima resa in condizioni di scarsa luce e una profondità di campo ridotta per effetti artistici per ritratti e scatti con effetto bokeh. Queste focali rientrano nella fascia di prezzo tra 100€ e 200€.




Accessori

Se ti avanza ancora qualcosa del tuo budget, il resto puoi investirlo in pochi accessori essenziali come:

  • un treppiede stabile: Indispensabile per scatti notturni o lunghe esposizioni.
  • un filtro polarizzatore: Ideale per ridurre i riflessi su acqua e vetro e per intensificare il contrasto del cielo.

Entrambi gli accessori, che hanno un prezzo tra i 20€ e i 50€ a seconda della marca e della qualità, miglioreranno sensibilmente la qualità delle foto senza richiedere grossi investimenti.

 

Fascia Intermedia: Budget tra 500€ e 1500€

Se sei disposto a investire di più e desideri un’attrezzatura che ti permetta di esplorare la fotografia in modo più completo e approfondito, questa è la fascia di prezzo ideale. Qui puoi già iniziare a trovare fotocamere con sensori più ottimizzati, migliori prestazioni in condizioni di scarsa luce e una gamma più ampia di opzioni per obiettivi e accessori.
Questa categoria è perfetta per chi vuole essere più di un semplice appassionato che nel tempo libero fa qualche scatto, perchè con questo budget puoi acquistare l’attrezzatura che ti permetteranno di migliorare la propria tecnica e avere più controllo sulla qualità delle immagini.




Fotocamere mirrorless entry-level

Con un budget maggiore puoi decidere di investire di più nell’acquisto di una fotocamera di media gamma, come le mirrorless nella fascia di prezzo dai 600€ a 1000€ che offrono già sensori APS-C di alta qualità, funzionalità avanzate come l'autofocus rapido e la possibilità di cambiare obiettivi per adattarsi a diverse situazioni fotografiche.




Tra i modelli di mirrorless più validi presenti sul mercato ci sono quelli della Sony della serie Alpha, della Canon serie EOS R e Fujifilm X-T30 nelle varie versioni.

 

Acquista la mirrorless Fujifilm X-T30 su Amazon

 

Fotocamere bridge

Le fotocamere bridge sono una scelta interessante per chi cerca una soluzione tutto-in-uno, senza la complessità e il costo delle ottiche intercambiabili. Offrono corpi compatti ma con zoom estremamente estesi (spesso oltre i 1000mm equivalenti), ideali per viaggiatori, fotografi naturalisti o chi desidera una lunga portata senza cambiare obiettivi. Dispongono spesso di controlli manuali, sensori da 1 pollice e una qualità d’immagine più che buona per la fascia intermedia.
Il compromesso principale riguarda la qualità in condizioni di bassa luce, ma restano una valida opzione per chi privilegia versatilità e semplicità.

Se ti orienti sull'acquisto di una fotocamera bridge i modelli che ti consigliamo sono la Canon PowerShot SX70 HS e la Nikon Coolpix P950.

 

Acquista la fotocamera Canon PowerShot SX70 HS su Amazon

Acquista la fotocamera Nikon Coolpix P950 su Amazon




Reflex di fascia media

Se vuoi fare uno step ulteriore e magari iniziare (o proseguire) con qualche genere specifico come la fotografia sportiva, naturalistica o macro, la scelta migliore rimane acquistare una reflex che rimane ancora valide per chi preferisce un'esperienza di scatto tradizionale con un'ottima ergonomia e una vasta gamma di obiettivi disponibili.
Nella fascia di prezzo dai 700€ ai 1300€ si possono già trovare delle ottime reflex come la Canon EOS 90D o Nikon D7500.

 

Acquista la fotocamera Canon EOS 90D su Amazon 

Acquista la fotocamera Nikon D7500 su Amazon

 

Obiettivi

Per l’acquisto di un obiettivo aggiuntivo a quello fornito di kit vale il consiglio dato per il budget precedente.
Ma con questo budget puoi anche optare per una lente zoom versatile come un 18-105mm o un 24-70mm che coprono la maggior parte delle esigenze fotografiche, dalla fotografia di paesaggio ai ritratti. Questi obiettivi sono in vendita ad un prezzo che varia tra i 200€ e i 600€.




Anche un teleobiettivo zoom 75-300 mm f/4-5.6 può essere una valida scelta perché, pur essendo considerato di fascia medio-bassa, ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e offre una versatilità tipica degli zoom.

 

Acquista il Teleobiettivo Canon EF 75-300 mm F4-5.6 III USM su Amazon

 

Accessori

La parte del budget rimanente da dedicare agli accessori deve essere dedicata anche in questo caso all'acquisto di un treppiede ma di qualità maggiore, come ad esempio il Manfrotto Befree Advanced:

Acquista il treppiede Manfrotto Befree Advanced su Amazon

 

Per scegliere il treppiede in modo giusto leggi la nostra guida Come scegliere un treppiede: i 5 parametri de valutare in fase d'acquisto

 

Fascia Avanzata: Budget Superiore a 1500€

Se la fotografia è per te una passione consolidata o addirittura vuoi farla diventare una professione, vale la pena investire in un’attrezzatura di alto livello.
Con un budget superiore a 1500€ puoi trovare fotocamere con sensori di grandi dimensioni, maggiore gamma dinamica e migliori capacità di gestione del rumore in condizioni di scarsa illuminazione. Gli obiettivi sono di qualità superiore, con maggiore nitidezza e apertura più ampia per risultati eccellenti.
Inoltre, gli accessori giocano un ruolo fondamentale nel perfezionare la qualità delle immagini.




Fotocamere mirrorless di fascia alta

La mirrorless di fascia alta, che hanno un costo superiore anche ai 2000€, sono dotate di sensori full-frame o APS-C avanzati, che offrono eccellenti prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e una straordinaria gamma dinamica. Queste fotocamere mirrorless d’alta gamma sono spesso usate anche dai professionisti al posto delle reflex quando hanno bisogno di più flessibilità e immediatezza nel fotografare.
Tra i modelli consigliati figurano la Sony A7 IV, la Canon EOS R6 e la Nikon Z6 II, con prezzi che partono da circa 1.800€ per il solo corpo macchina.

 

Acquista la mirrorless Sony A7 IV KIT con obiettivo 28-70mm su Amazon

 

Obiettivi di qualità professionale

Per sfruttare al meglio una fotocamera di fascia alta, è importante investire in obiettivi di qualità superiore. I teleobiettivi come il Sony 70-200mm f/2.8 G Master o il Canon RF 24-70mm f/2.8 offrono immagini nitide e dettagliate.
Questi obiettivi di fascia alta, pur essendo costosi (prezzi medi tra 1.500€ e 2.500€), garantiscono prestazioni eccezionali per generi come ritratti, paesaggi e fotografia sportiva.

 

Acquista l’obiettivo Canon RF 24-70mm f/2.8 su Amazon




Accessori

Come in precedenza, anche in questo terzo caso l’accessorio che non può mancare nella lista degli acquisti è il treppiede, magari di fascia alta e in fibra di carbonio che sono leggeri e robusti.
I modelli Manfrotto e Gitzo sono tra i più apprezzati dai professionisti.

Per completare il tuo nuovo equipaggiamento fotografico con questo budget prendi in considerazione l’acquisto anche di un set completo di Filtri per gli obiettivi che ti consentono di gestire meglio la luce e ottenere effetti creativi come l'acqua setosa o le scie luminose. Leggi l’articolo I Filtri Fotografici da avere sempre nel proprio zaino

 

Errori comuni da evitare

Molti principianti commettono l’errore di investire tutto sulla fotocamera e trascurare gli obiettivi. È importante ricordare che un corpo macchina di fascia media abbinato a un buon obiettivo può produrre risultati migliori rispetto a una fotocamera costosa con un'ottica mediocre. Per esempio, una mirrorless entry-level accoppiata a un obiettivo luminoso fisso come un 50mm f/1.8 può offrire una qualità d’immagine superiore rispetto a una fotocamera di fascia alta con un obiettivo kit economico.




Inoltre, valutare il mercato dell’usato può essere una strategia intelligente per risparmiare senza rinunciare alla qualità. È importante però verificare sempre lo stato del sensore, delle lenti e dell’otturatore prima di procedere all'acquisto.
Acquistare da venditori affidabili e con garanzia può fare la differenza per evitare brutte sorprese.

 

Tu come hai scelto la tua attrezzatura fotografica in base al budget? Raccontalo nei commenti.

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.