Il kit di pulizia per fotocamere e obiettivi da portare sempre con sé nelle uscite fotografiche
Avere cura del proprio e costoso corredo fotografico è un aspetto fondamentale per non rovinarlo, averlo sempre funzionante al massimo e farlo durare nel tempo.
La pulizia del corpo macchina, degli obiettivi e di tutti gli accessori è un'operazione da fare periodicamente per evitare che polvere, grasso e sporcizia si accumuli e arrivi a danneggiare gravemente i componenti interni, soprattutto quelli elettronici.
Uscite fotografiche: quando usare l’obiettivo kit?
L’obiettivo kit è spesso considerato quello più inutile nell’equipaggiamento di un fotografo, con delle lunghezze focali che non permettono né un ampio angolo di ripresa e nemmeno una riduzione significativa delle distanze che consente di ingrandire il soggetto che si vuole fotografare.
In questo articolo cercheremo di dare un senso a questo obiettivo fotografico, andando a scoprire in quali situazioni e luoghi può essere utile averlo nel proprio zaino e utilizzarlo per scattare.
Fotografare con lo Scatto remoto: quando è indispensabile?
Nella guida Lo scatto remoto: un accessorio indispensabile da avere nel proprio corredo fotografico abbiamo visto le caratteristiche più importanti di questo strumento e tutti i modelli disponibili sul mercato, in questo articolo scopriremo invece quando è indispensabile usarlo per ottenere delle foto senza l’effetto mosso o fuori fuoco.
Lo scatto remoto: un accessorio indispensabile da avere nel proprio corredo fotografico
La fotografia è una passione che al giorno d'oggi ha trovato molta popolarità sia come hobby che come professione. Anche se sono passati i tempi delle foto su rullino e ora la maggior parte dei contenuti fotografici sono pensati per una fruizione su schermi digitali, si continua a ricerca una qualità di scatto sempre più alta anche nelle situazioni più difficili.
A questo proposito è stato infatti progettato lo strumento di cui andremo a parlare oggi, ovvero lo scatto remoto.
Fotografare in una stazione ferroviaria: è davvero vietato?
La stazione ferroviaria è stato sempre un luogo in grado di suscitare incredibili emozioni. E' impossibile infatti non notare la presenza di numerose persone, tutte con differenti caratteristiche.
Le maggiori espressioni tra i tanti volti che si notano tendono ad evidenziare lo stato di curiosità, altre invece un misto di paura nel sapore di dover affrontare un nuovo ed inatteso viaggio; di contro c'è chi stanco ma sereno rientra finalmente a casa abbracciando qualcuno che aspettava il suo ritorno da ore.
Per non parlare dei treni che partono e che arrivano, della loro particolari architettura e delle tantissime piccole stazioni in cui il tempo sembra si sia fermato.
Scattare una fotografia in questo contesto ti sembrerà così naturale e quasi scontato ma in realtà la legge pone un vero e proprio freno verso le immagini realizzate presso la stazione ferroviaria almeno che non si rispettino determinate regole.
Le uscite fotografiche da fare con l’arrivo della Primavera
Dopo il lungo e freddo inverno in cui magari hai mandato “in letargo” la tua fotocamera uscendo poco o nulla per fotografare, arriva finalmente la primavera che porta un risveglio non solo della natura ma spesso anche della voglia di fare nuove escursioni fotografiche.
Le temperature diventano più gradevoli, le giornate si allungano e le ore a disposizione con la luce naturale aumentano rispetto al periodo invernale: sono solo alcuni aspetti della stagione primaverile che la rendono ideale per organizzare delle uscite con la propria reflex per fare nuovi scatti.
Oltretutto questo periodo dell’anno offre davvero molte opportunità di fotografare e nuovi spunti da catturare con l’esplodere dei colori che va perfettamente a nozze con chi gira il mondo con una fotocamera tra le mani.
Fotografare con la nebbia: alcuni consigli da seguire
Nell’articolo pubblicato sul nostro blog 5 idee per fotografare in Autunno abbiamo visto che uno degli elementi più interessanti per gli appassionati di fotografia che caratterizza il periodo autunnale sono le giornate nebbiose.
La nebbia crea in tutti gli ambienti (naturalistici, urbani, etc.) atmosfere particolari e molto suggestive che vale la pena catturare con la propria fotocamera, devi perciò approfittare di questa stagione, ma in parte anche di quella invernale, per cimentarti nel fotografare con queste condizioni atmosferiche che daranno un tocco di magia alle tue immagini.
In questo post potrai trovare alcuni suggerimenti utili per fare un'escursione fotografica immersa nella nebbia
Dove fotografare in autunno: 7 Idee e Luoghi da non perdere per scatti indimenticabili
L’autunno è una delle stagioni più affascinanti per chi ama la fotografia. I paesaggi si tingono di colori caldi, la luce diventa più morbida e le atmosfere si fanno intime e suggestive. Molti fotografi amatoriali tendono a mettere da parte la macchina fotografica con l’arrivo dei primi freddi, ma in realtà questo è il momento ideale per sperimentare e arricchire il proprio portfolio con scatti unici.
In questa guida scopriremo 7 luoghi e idee creative per fotografare in autunno, dalle passeggiate nei boschi alle sagre di paese, fino agli scenari urbani e ai ritratti con luce naturale.
Uscite fotografiche: quando usare un obiettivo grandangolare?
Quando si prepara lo zaino in vista di un’escursione fotografica il dubbio più grande che si presenta ogni volta è: quali obiettivi fotografici portarsi dietro?
Il dubbio è lecito, spesso infatti si inserisce nell’equipaggiamento anche quei obiettivi che poi si riveleranno poco adatti ai luoghi o al tipo di fotografia che andremo a scattare, appesantendo inutilmente la borsa del corredo.
Ma allora quando è meglio portarsi dietro i grandangolari anziché i teleobiettivi, o viceversa? E l’obiettivo di kit?
In questo articolo vedremo in quali luoghi e in quale uscite fotografiche è più consigliato avere nel proprio equipaggiamento un Grandangolare.
Uscita fotografica al mare: i consigli utili da seguire
L’estate porta con sé il richiamo irresistibile del mare: giornate di sole, spiagge affollate, onde che si infrangono sulla riva. Per molti fotografi amatoriali, però, questa stagione rappresenta anche un momento di esitazione. Portare con sé la fotocamera in riva al mare può sembrare rischioso, e i timori non sono infondati: sabbia sottile che può insinuarsi negli ingranaggi, schizzi d’acqua salata, salsedine corrosiva e l’eventualità di furti nelle zone affollate sono solo alcune delle difficoltà da affrontare.
Eppure, il mare offre una quantità straordinaria di spunti fotografici, anche al di là del classico paesaggio. Dalle texture delle rocce ai riflessi tra le onde, dai dettagli macroscopici raccolti sulla battigia ai ritratti illuminati da una luce radente: rinunciare a fotografare in questi ambienti significa perdere un’occasione preziosa per sperimentare e osservare con occhi nuovi.