In commercio ci sono vari tipi di zaini fotografici, ognuno dei quali ha diverse caratteristiche e possono essere adatti a diverse situazioni, tipo di escursioni e equipaggiamento. Tanti sono i fattori da valutare in fase d'acquisto, per questo abbiamo pubblicato la guida Le 6 caratteristiche più importanti di uno zaino fotografico.
In questo articolo invece tratteremo nello specifico una famiglia di borse molto amate e utilizzata dagli appassionati di fotografia: il monospalla. Vedremo le peculiarità di questo tipo di zaino, quando è più consigliato usarlo e tutti i pro e i contro del suo utilizzo.
Fotografia Notturna: Tecniche e consigli pratici per iniziare
Fotografare di notte è un’esperienza affascinante e diversa da qualsiasi uscita fotografica diurna. Le città si trasformano in paesaggi di luci e riflessi, le campagne diventano scenari silenziosi dominati dal cielo stellato, e ogni angolo sembra offrire un’atmosfera unica e misteriosa. La mancanza di luce naturale, che a prima vista può sembrare un limite, diventa invece l’occasione per sperimentare e scoprire nuove possibilità creative.
Non bisogna però dimenticare che la fotografia notturna richiede un approccio differente: parametri di scatto più complessi, accessori indispensabili e una buona dose di pazienza. Imparare a gestire tempi lunghi, ISO e messa a fuoco manuale è fondamentale, così come prepararsi in anticipo con l’attrezzatura giusta.
I luoghi più adatti ai generi fotografici più comuni
Gli amanti della fotografia hanno quasi sempre uno o più generi fotografici preferiti e così, quando programmano un’uscita, scelgono quasi sempre posti più indicati a praticare quei determinati tipi di scatto.
Per questo motivo, tra le informazioni richieste nella compilazione di una segnalazione di luoghi su bussoladelfotografo.it, gli utenti sono invitati a indicare quali generi (tra quelli presentati) si possono fare nel luogo oggetto della recensione.
In questo articolo vedremo i generi fotografici principali e per ognuno quali sono i luoghi più adatti dove si possono ottenere quel tipo di immagini.
Immagina la scena: hai messo tutto il tuo corredo fotografico nello zaino, ti fai magari un paio d’ore di viaggio per raggiungere il luogo prescelto, accendi la tua reflex e leggi sul display la frase più temuta: “Memory card assente”.
Panico. Cerchi nella borsa una scheda di riserva… ma niente.
Non ti resta che rimettere la macchina nello zaino e tornare a casa a mani vuote.
Per evitare piccole tragedie fotografiche come questa, ecco una checklist con i 6 step fondamentali da seguire prima di ogni uscita fotografica.
In un precedente articolo abbiamo parlato di come evitare i furti del proprio equipaggiamento fotografico durante le uscite, consigliando tra i possibili accorgimenti da mettere in pratica quello di dotarsi di uno zaino che protegga da possibili scippi con sistemi efficaci ma non troppo appariscenti (per intendersi, dotarsi di tanti lucchetti per ogni cerniera può essere un invito a nozze per malintenzionato oltre che molto scomodo!).
Tra i tanti prodotti presenti sul mercato la nostra scelta è caduta su uno zaino della Mantona che ora vi presenteremo in questa dettagliata recensione.
La prudenza non è mai troppa, dice un vecchio detto popolare. E quando esci con la tua costosa reflex e tutto l’equipaggiamento fotografico di alto valore economico (e in molti casi affettivo) come obiettivi, flash, memorie piene delle tue foto, l’attenzione e la prudenza devono essere sempre al massimo, soprattutto quando sei da solo/a.
In città, in luoghi affollati, sui mezzi pubblici, in zone isolate di notte sono tutte situazione in cui la possibilità di essere derubati purtroppo aumenta. Certo non puoi pensare di riuscire ad annullare del tutto il rischio di essere rapinati, ma in questo articolo ti presenteremo 3 accorgimenti utili da seguire per ridurre il più possibile questo rischio ed evitare che la tua attrezzatura fotografica cambi inaspettatamente proprietario.
Fare un’uscita fotografica: da soli o in compagnia?
Molti appassionati di fotografia preferiscono uscire a fare qualche scatto in perfetta solitudine, per avere piena libertà nel decidere come programmare tutti gli aspetti di un escursione: dal luogo in cui andare ai mezzi di trasporto da usare, fino alla durata dell'uscita.
Altri invece preferiscono organizzarle sempre con altre persone, il loro motto è “Più si è meglio è...” per condividere questi momenti e per un continuo scambio di opinioni.
La domanda quindi sorge a tutti spontanea: meglio fare un’uscita fotografica da soli o in compagnia?
In questo articolo proveremo a dare una valida risposta a questo quesito, cercando di capire i vantaggi e gli svantaggi delle due modalità e quale può essere più adatto a ognuno.
Fotografare sotto la pioggia: 5 modi utili
Ii maltempo è sempre considerato un nemico per gli appassionati di fotografia che organizzano uscite all'esterno, il rischio di ritrovarsi sotto un temporale, magari improvviso, e di bagnare così tutta la propria attrezzatura è sempre un rischio da scongiurare in tutti i modi possibili.
E se volessi sfidare il cielo e fotografare comunque sotto la pioggia che crea sempre bellissimi riflessi e che rende un’immagine davvero suggestiva? Come proteggere il tuo equipaggiamento fotografico dall’acqua, garantendo in ogni istante che rimanga asciutto?
In questo articolo ti mostro 5 modi per fotografare anche con la pioggia in sicurezza, con accorgimenti per evitare che la propria macchina fotografia (con obiettivi e accessori annessi) si bagni.
Uscite Fotografiche: le migliori app per sapere il meteo
Quando decidi di organizzare un’uscita fotografica, magari con qualche giorno in anticipo, non puoi non tenere in considerazione una variabile importante: il meteo.
Fotografare sotto la pioggia è sempre sconsigliato, per evitare di danneggiare reflex, obiettivi e flash che, avendo componenti elettronici, non possono assolutamente bagnarsi o prendere troppa umidità. Ecco perchè prima di programmare di andare a fare qualche scatto è indispensabile informarsi sulle previsioni del tempo previste per il giorno che hai scelto, evitando così brutte sorprese una volta giunti sul luogo.
Uscita Fotografica: cosa mettere nello zaino?
Hai programmato un'escursione fotografica per una giornata intere e non stai più nella pelle. Hai deciso il giorno e il luogo dove fare questa lunga uscita (magari trovato grazie alle recensioni di Bussola Del Fotografo, guarda i Luoghi Fotografici).
Hai preparato l'auto o controllato gli orari dei mezzi pubblici per arrivarci e il meteo prevede bel tempo. Sei pronto!
Ma cosa non deve assolutamente mancare nel tuo zaino per un'escursione lunga tutto un giorno? Di cosa puoi fare a meno e lasciare a casa, evitando così pesi inutili?
Ecco una lista dell'equipaggiamento fotografico fondamentale che dobbiamo portarci dietro per un'uscita fotografica.