fbpx
Bussola

Bussola

L'attrezzatura che abbraccia il mondo della fotografia è essenziale: dai differenti tipi di obiettivi fino ai treppiedi, preziosi per la stabilità; così come i filtri o le batterie, fino alle schede di memoria di riserva.
Insomma, essenziale si, ma tutte queste cose insieme diventerebbero ingestibili qualora ti dovessi spostare per un’escursione.
Per questo lo zaino sarà il tuo compagno fedele di viaggi, ma anche un prezioso custode di tutte quelle attrezzature costose. Ma al contrario di altri prodotti, lo zaino, è l'unico con il quale non devi sentirti in obbligo di risparmiare, perché sarà davvero un componente fondamentale per il mondo fotografico.
Perciò voglio mostrarti quali sono le caratteristiche principali a cui dovrai prestare attenzione quando valuti l'acquisto di uno zaino fotografico.

I vari divieti imposti per l’emergenze sanitaria dovuta al Covid-19 ci hanno costretti a rinunciare alle nostre abitudini, ai nostri ritmi e alle nostre passioni.
I tanti decreti legge emanati dal governo in questo lungo periodo però hanno creato spesso confusione su cosa è possibile fare e cosa invece è vietato, sui limiti dei spostamenti e sulle varie eccezioni.
Agli appassionati di fotografia il dubbio quindi sorge spontaneo: è possibile uscire con la propria fotocamera per fare qualche scatto?
In questo articolo cercheremo di rispondere a questo quesito, aggiornandolo di volta in volta in base ai decreti e alle ordinanze emesse.

Avere cura del proprio e costoso corredo fotografico è un aspetto fondamentale per non rovinarlo, averlo sempre funzionante al massimo e farlo durare nel tempo.
La pulizia del corpo macchina, degli obiettivi e di tutti gli accessori è un'operazione da fare periodicamente per evitare che polvere, grasso e sporcizia si accumuli e arrivi a danneggiare gravemente i componenti interni, soprattutto quelli elettronici.

Una delle operazioni più frequenti eseguite nella fase di post produzione è quella di modificare la tinta di un’area circoscritta di un immagine per ottenere effetti diversi rispetto all’immagine originale.
Tra le varie metodologie che si possono usare in Photoshop CC per effettuare questa modifica quello più comunemente è il Metodo Tinta che permette di virare i colori originali verso quelli desiderati.
Vediamo in questo tutorial i passaggi da seguire.

L’obiettivo kit è spesso considerato quello più inutile nell’equipaggiamento di un fotografo, con delle lunghezze focali che non permettono né un ampio angolo di ripresa e nemmeno una riduzione significativa delle distanze che consente di ingrandire il soggetto che si vuole fotografare.
In questo articolo cercheremo di dare un senso a questo obiettivo fotografico, andando a scoprire in quali situazioni e luoghi può essere utile averlo nel proprio zaino e utilizzarlo per scattare.

Nella guida Lo scatto remoto: un accessorio indispensabile da avere nel proprio corredo fotografico abbiamo visto le caratteristiche più importanti di questo strumento e tutti i modelli disponibili sul mercato, in questo articolo scopriremo invece quando è indispensabile usarlo per ottenere delle foto senza l’effetto mosso o fuori fuoco.

La fotografia è una passione che al giorno d'oggi ha trovato molta popolarità sia come hobby che come professione. Anche se sono passati i tempi delle foto su rullino e ora la maggior parte dei contenuti fotografici sono pensati per una fruizione su schermi digitali, si continua a ricerca una qualità di scatto sempre più alta anche nelle situazioni più difficili.
A questo proposito è stato infatti progettato lo strumento di cui andremo a parlare oggi, ovvero lo scatto remoto.

La stazione ferroviaria è stato sempre un luogo in grado di suscitare incredibili emozioni. E' impossibile infatti non notare la presenza di numerose persone, tutte con differenti caratteristiche.
Le maggiori espressioni tra i tanti volti che si notano tendono ad evidenziare lo stato di curiosità, altre invece un misto di paura nel sapore di dover affrontare un nuovo ed inatteso viaggio; di contro c'è chi stanco ma sereno rientra finalmente a casa abbracciando qualcuno che aspettava il suo ritorno da ore.
Per non parlare dei treni che partono e che arrivano, della loro particolari architettura e delle tantissime piccole stazioni in cui il tempo sembra si sia fermato.
Scattare una fotografia in questo contesto ti sembrerà così naturale e quasi scontato ma in realtà la legge pone un vero e proprio freno verso le immagini realizzate presso la stazione ferroviaria almeno che non si rispettino determinate regole.

Quando si prepara lo zaino in vista di un’escursione fotografica il dubbio più grande che si presenta ogni volta è: quali obiettivi fotografici portarsi dietro?
Il dubbio è lecito, spesso infatti si inserisce nell’equipaggiamento anche quei obiettivi che poi si riveleranno poco adatti ai luoghi o al tipo di fotografia che andremo a scattare, appesantendo inutilmente la borsa del corredo.
Ma allora quando è meglio portarsi dietro i grandangolari anziché i teleobiettivi, o viceversa? E l’obiettivo di kit?
In questo articolo vedremo in quali luoghi e in quale uscite fotografiche è più consigliato fotografare con un Teleobiettivo.

Sul nostro blog abbiamo dedicato una lunga serie di articoli alle Teste fotografiche da usare sui treppiedi.
Abbiamo recensito i principali modelli di teste presenti in commercio descrivendo le rispettive caratteristiche più importanti, i pro e i contro del loro uso e i generi di fotografia più adatti.