fbpx
Bussola

Bussola

In un precedente articolo abbiamo parlato di come evitare i furti del proprio equipaggiamento fotografico durante le uscite, consigliando tra i possibili accorgimenti da mettere in pratica quello di dotarsi di uno zaino che protegga da possibili scippi con sistemi efficaci ma non troppo appariscenti (per intendersi, dotarsi di tanti lucchetti per ogni cerniera può essere un invito a nozze per malintenzionato oltre che molto scomodo!).
Tra i tanti prodotti presenti sul mercato la nostra scelta è caduta su uno zaino della Mantona che ora vi presenteremo in questa dettagliata recensione.

Questo post fa parte di una serie di articoli dedicati alle principali teste fotografiche, la parte superiore di un treppiedi che permette l'attacco della fotocamera.
In commercio esistono molti modelli di teste, ognuna con le sue peculiarità e i suoi utilizzi nella fotografia.
Per ogni testa analizzeremo le caratteristiche principali, i pro e i contro del suo uso e a quali generi di fotografia sono più adatti.
In questo terzo articolo ti parleremo della Testa a cremagliera, molto usata soprattutto per la fotografia statica.

In questo tutorial ti spiegherò come cambiare il colore originale di un oggetto o di una zona parziale in una foto grazie alle selezioni in Photoshop CC. 

La prudenza non è mai troppa, dice un vecchio detto popolare. E quando esci con la tua costosa reflex e tutto l’equipaggiamento fotografico di alto valore economico (e in molti casi affettivo) come obiettivi, flash, memorie piene delle tue foto, l’attenzione e la prudenza devono essere sempre al massimo, soprattutto quando sei da solo/a.
In città, in luoghi affollati, sui mezzi pubblici, in zone isolate di notte sono tutte situazione in cui la possibilità di essere derubati purtroppo aumenta. Certo non puoi pensare di riuscire ad annullare del tutto il rischio di essere rapinati, ma in questo articolo ti presenteremo 3 accorgimenti utili da seguire per ridurre il più possibile questo rischio ed evitare che la tua attrezzatura fotografica cambi inaspettatamente proprietario.

Questo post fa parte di una serie di articoli dedicati alle principali teste fotografiche, la parte superiore di un treppiedi che permette l'attacco della fotocamera.
In commercio esistono molti modelli di teste, ognuna con le sue peculiarità e i suoi utilizzi nella fotografia.
Per ogni testa analizzeremo le caratteristiche principali, i pro e i contro del suo uso e a quali generi di fotografia sono più adatti.
In questo secondo articolo analizzeremo la Testa a Tre movimenti (o a Tre vie), un'altra tipologia di testa molto diffusa tra i professionisti e gli appassionati di fotografia.

Nel lavoro di photo editing spesso ci si imbatte nella necessità di annullare (nel gergo comune si dice “Tornare indietro”) le ultime modifiche fatte e ritornare ad uno stato precedente se il risultato della modifica non ci convince ed eventualmente ripristinarla.
Come in tutti i programmi, anche in Photoshop c’è la possibilità di fare Undo (Annulla) dal Menù Modifica o con una combinazione da tastiera (Ctrl+Z in Windows o Cmd+Z in Mac). Ma è possibile tornare indietro solo una volta, dopo di che facendo ancora “Annulla” il comando eliminato viene nuovamente ripristinato.
Il software di Adobe ha però una funzionalità che pone rimedio a questa limitazione dell’Undo: la Storia.
Vediamo cos’è, come attivarla e configurarla.

Molti appassionati di fotografia preferiscono uscire a fare qualche scatto in perfetta solitudine, per avere piena libertà nel decidere come programmare tutti gli aspetti di un escursione: dal luogo in cui andare ai mezzi di trasporto da usare, fino alla durata dell'uscita.
Altri invece preferiscono organizzarle sempre con altre persone, il loro motto è “Più si è meglio è...” per condividere questi momenti e per un continuo scambio di opinioni.
La domanda quindi sorge a tutti spontanea: meglio fare un’uscita fotografica da soli o in compagnia?
In questo articolo proveremo a dare una valida risposta a questo quesito, cercando di capire i vantaggi e gli svantaggi delle due modalità e quale può essere più adatto a ognuno.

Questo post fa parte di una serie di articoli dedicati alle principali teste fotografiche, cioè la parte superiore di un treppiedi che permette l'attacco della fotocamera.
In commercio esistono molte tipologie di teste, ognuna con le sue peculiarità e i suoi utilizzi nella fotografia.
Per ogni testa analizzeremo le caratteristiche principali, i pro e i contro del suo uso e a quali generi di fotografia è più adatta.
In questo primo articolo descriveremo il tipo più usato in assoluto e con più modelli sul mercato: la Teste a Sfera.

In questa guida spiegheremo la procedura per raddrizzare un’immagine con Photoshop CC usando lo strumento Taglierina che permette anche di tagliare la foto mantenendo la sua dimensione e risoluzione originale.
Il procedimento è molto semplice, vediamola di seguito.

Ii maltempo è sempre considerato un nemico per gli appassionati di fotografia che organizzano uscite all'esterno, il rischio di ritrovarsi sotto un temporale, magari improvviso, e di bagnare così tutta la propria attrezzatura è sempre un rischio da scongiurare in tutti i modi possibili.
E se volessi sfidare il cielo e fotografare comunque sotto la pioggia che crea sempre bellissimi riflessi e che rende un’immagine davvero suggestiva? Come proteggere il tuo equipaggiamento fotografico dall’acqua, garantendo in ogni istante che rimanga asciutto? 
In questo articolo ti mostro 5 modi per fotografare anche con la pioggia in sicurezza, con accorgimenti per evitare che la propria macchina fotografia (con obiettivi e accessori annessi) si bagni.