
Bussola
Le uscite fotografiche da fare con l’arrivo della Primavera
Dopo il lungo e freddo inverno in cui magari hai mandato “in letargo” la tua fotocamera uscendo poco o nulla per fotografare, arriva finalmente la primavera che porta un risveglio non solo della natura ma spesso anche della voglia di fare nuove escursioni fotografiche.
Le temperature diventano più gradevoli, le giornate si allungano e le ore a disposizione con la luce naturale aumentano rispetto al periodo invernale: sono solo alcuni aspetti della stagione primaverile che la rendono ideale per organizzare delle uscite con la propria reflex per fare nuovi scatti.
Oltretutto questo periodo dell’anno offre davvero molte opportunità di fotografare e nuovi spunti da catturare con l’esplodere dei colori che va perfettamente a nozze con chi gira il mondo con una fotocamera tra le mani.
Giro di teste del treppiede: Testa Fluida e Teste Joystick
Con questo articolo andremo a concludere la lunga panoramica che abbiamo dedicato alle principali teste fotografiche, la parte superiore di un treppiede che permette l'attacco della fotocamera.
In commercio esistono molti modelli di teste, ognuna con le sue peculiarità e i suoi utilizzi nella fotografia.
Per ogni testa analizzeremo le caratteristiche principali, i pro e i contro del suo uso e a quali generi di fotografia sono più adatti.
In questo sesto articolo della serie tratteremo le ultime due teste che mancano all’appello tra quelle più diffuse: la Testa Fluida e la Teste Joystick.
Dopo una profittevole uscita fotografica e una lunga sessione di post produzione, le tue foto sono pronte a essere condivise online sui vari social come Instagram, Facebook, Flickr o anche su un sito personale che ti fa magari da portfolio fotografico.
Ma la pubblicazione in rete delle tue fotografie ti espone al rischio di essere “derubato” della tua opera: le immagini pubblicate su un qualunque sito o app possono essere facilmente salvate da chiunque e riutilizzate (illegalmente) anche se sono protette da copyright.
Per evitare questo inconveniente, molti fotografi utilizzano la tecnica di aggiungere sopra le proprie immagini una filigrana digitale (o watermark): una scritta, ad esempio il proprio nome e cognome, o un logo che indichi chiaramente il proprietario della foto e che difficilmente può essere eliminata da terzi.
4 buone ragioni per fare un’uscita fotografica nel giorno di Capodanno
Ogni nuovo anno ci porta sempre nuovi propositi da fare (che puntualmente non manteniamo quasi mai!), nuovi progetti da realizza, nuovi obiettivi da raggiungere, nuovi sogni da inseguire e, per chi è appassionato di fotografia, nuove uscite fotografiche da programmare, nuovi scatti da cattura, magari con quella nuova fotocamera arrivata proprio come regalo di Natale.
E perchè non iniziare subito con questo ultimo proposito proprio nel primo giorno dell'anno, durante la giornata del primo gennaio?
Fotografare con la nebbia: alcuni consigli da seguire
Nell’articolo pubblicato sul nostro blog 5 idee per fotografare in Autunno abbiamo visto che uno degli elementi più interessanti per gli appassionati di fotografia che caratterizza il periodo autunnale sono le giornate nebbiose.
La nebbia crea in tutti gli ambienti (naturalistici, urbani, etc.) atmosfere particolari e molto suggestive che vale la pena catturare con la propria fotocamera, devi perciò approfittare di questa stagione, ma in parte anche di quella invernale, per cimentarti nel fotografare con queste condizioni atmosferiche che daranno un tocco di magia alle tue immagini.
In questo post potrai trovare alcuni suggerimenti utili per fare un'escursione fotografica immersa nella nebbia
Dove fotografare in autunno: 7 Idee e Luoghi da non perdere per scatti indimenticabili
L’autunno è una delle stagioni più affascinanti per chi ama la fotografia. I paesaggi si tingono di colori caldi, la luce diventa più morbida e le atmosfere si fanno intime e suggestive. Molti fotografi amatoriali tendono a mettere da parte la macchina fotografica con l’arrivo dei primi freddi, ma in realtà questo è il momento ideale per sperimentare e arricchire il proprio portfolio con scatti unici.
In questa guida scopriremo 7 luoghi e idee creative per fotografare in autunno, dalle passeggiate nei boschi alle sagre di paese, fino agli scenari urbani e ai ritratti con luce naturale.
Quando si prepara lo zaino in vista di un’escursione fotografica il dubbio più grande che si presenta ogni volta è: quali obiettivi fotografici portarsi dietro?
Il dubbio è lecito, spesso infatti si inserisce nell’equipaggiamento anche quei obiettivi che poi si riveleranno poco adatti ai luoghi o al tipo di fotografia che andremo a scattare, appesantendo inutilmente la borsa del corredo.
Ma allora quando è meglio portarsi dietro i grandangolari anziché i teleobiettivi, o viceversa? E l’obiettivo di kit?
In questo articolo vedremo in quali luoghi e in quale uscite fotografiche è più consigliato avere nel proprio equipaggiamento un Grandangolare.
Giro di teste del treppiede: Testa Panoramica
Questo post fa parte di una serie di articoli dedicati alle principali teste fotografiche, la parte superiore di un treppiede che permette l'attacco della fotocamera.
In commercio esistono molti modelli di teste, ognuna con le sue peculiarità e i suoi utilizzi nella fotografia.
Per ogni testa analizzeremo le caratteristiche principali, i pro e i contro del suo uso e a quali generi di fotografia sono più adatti.
In questo quinto articolo della serie tratteremo una testa molto particolare: quella Panoramica.
Uscita fotografica al mare: i consigli utili da seguire
L’estate porta con sé il richiamo irresistibile del mare: giornate di sole, spiagge affollate, onde che si infrangono sulla riva. Per molti fotografi amatoriali, però, questa stagione rappresenta anche un momento di esitazione. Portare con sé la fotocamera in riva al mare può sembrare rischioso, e i timori non sono infondati: sabbia sottile che può insinuarsi negli ingranaggi, schizzi d’acqua salata, salsedine corrosiva e l’eventualità di furti nelle zone affollate sono solo alcune delle difficoltà da affrontare.
Eppure, il mare offre una quantità straordinaria di spunti fotografici, anche al di là del classico paesaggio. Dalle texture delle rocce ai riflessi tra le onde, dai dettagli macroscopici raccolti sulla battigia ai ritratti illuminati da una luce radente: rinunciare a fotografare in questi ambienti significa perdere un’occasione preziosa per sperimentare e osservare con occhi nuovi.
I Filtri Fotografici da avere sempre nel proprio zaino
Uno degli accessori di cui la maggior parte degli appassionati di fotografia sottovaluta l’importanza del loro uso sono i Filtri Fotografici.
Se è pur vero che molti degli effetti che questi filtri producono su un’immagine si possono ottenere con un programma di Photo Editing di medio/alto livello, è altrettanto vero che molti altri non sono facilmente riproducibili in fase di Post Produzione. Senza contare il risparmio di tempo e fatica.
Ecco perché è sempre consigliato avere almeno i filtri più importanti se aspiri a migliorare sempre di più il livello dei tuoi scatti e del tuo modo di fotografare.