fbpx
Bussola

Bussola

Ciò che rende interessante ed affascinante il mondo della vendita online di immagini è che esso è accessibile a tutti, indipendentemente dal fatto che si è fotografi amatoriali o professionisti.
Per essere un buon professionista è necessario avere esperienza e competenza, macchinari giusti ed un buon nome. Mentre, con questo sistema, chiunque con una fotocamera digitale potrà fare delle foto e pubblicarle con l'aspettativa di essere notato tra gli acquirenti. Tutto questo non avviene se ogni singola immagine non passa la verifica iniziale da parte di un team preposto.
Non bisogna però pensare che sia tutto molto semplice ed immediato.
Innanzitutto, occorre fare una netta distinzione tra Microstock e Macrostock.

I grandi fotografi e fotoreporter possono essere una continua fonte d'ispirazione per chi è appassionato di questa arte, non solo per i loro scatti che magari hanno fatto la storia della fotografia ma anche per il loro personale vissuto: gli inizi del loro lavoro, le esperienze fatte, i viaggi intrapresi, le difficoltà incontrate sul loro percorso.
Per questo può essere interessante leggere le loro autobiografie, per capire attraverso la loro storia personale come sono riusciti a diventare i fotografi più importanti e conosciuti al mondo e far entrare le loro immagini nella storia moderna.

Ogni fotografo, che si tratti di un esperto professionista o che abbia appena approcciato a questo mondo, possiede solitamente un suo genere preferito. Se anche tu sei un appassionato di scatti e tra i vari stili prediligi quello paesaggistico, in questa guida a queto genere vedremo insieme l'attrezzatura fotografica di cui hai bisogno, le impostazioni da favorire, i trucchetti per valorizzare le foto, nonché i luoghi più indicati affinché i tuoi scatti siano degne di nota.

In commercio esistono tanti tipi di obiettivi fotografici, ognuno dei quali è adatto a generi, situazioni e luoghi diversi. Ma tra quelli più particolari, trasversali e forse meno conosciuti ci sono gli obiettivi fisheye, una lente che permette di ottenere scatti molto diversi dal solito e con un effetto distorsivo che colpisce subito l'occhio di chi li osserva.
In questo articolo vogliamo fornirti una panoramica completa su questo tipo di lente, in particolare vedremocosa sono i fisheye, le loro peculiarità più importanti e in che modo possono essere usati per scattare foto in modo creativo e originale.

Il Microstock, cioè la vendita online di immagini e altri file multimediali, è un fenomeno davvero esploso negli ultimi anni perché permette a tutti, anche a non professionisti, di poter vendere i propri scatti facilmente, con un sistema di vendita facile da utilizzare e immediato per chiunque.
Ma se da un lato i vantaggi sono evidenti, dall'altro spesso si considera il Microstock solo come un metodo per guadagni facili e immediati, senza l'utilizzo di una strategia che possa portare risultati concreti.

Per questo motivo bussoladelfotografo.it ha pubblicato l'ebook "Come vendere le proprio fotografie online - Guida completa al Microstock" e distribuirlo gratuitamente.

Catturare con la propria fotocamera il tramonto può sembrare semplice e alla portata di tutti, ma per ottenere delle immagini interessanti e non banali di questo spettacolo della natura è necessario seguire alcuni accorgimenti per quanto riguarda il momento dello scatto, l'attrezzatura e l'impostazione a livello tecnico.
Con questo articolo vogliamo fornirti una guida completa su come fotografare il tramonto con consigli pratici e i passi da seguire: da quale luogo scegliere, all’attrezzatura da portarsi dietro fino a come impostare la reflex.

Negli ultimi anni il fenomeno dei podcast è davvero esploso, i contenuti fruibili via audio su piattaforme gratuite come Spotify, Apple Podcasts o Spreaker sono sempre di più e su qualunque argomento o interi settori. Il motivo di questa esplosione è la facilità di fruizione e il fatto che si possano ascoltare praticamente ovunque, mentre si corre, al lavoro, in auto, in viaggio.
Sono tanti quindi anche quelli dedicati alla fotografia che viene spesso trattata da diversi punti di vista: dalle tecniche fondamentali alle recensioni di attrezzatura fotografica fino alla gestione di un proprio portfolio e di un'attività professionale.
In questo articolo abbiamo selezionato i 5 migliori podcast del momento in italiano dedicati alla fotografia, da ascoltare gratuitamente per imparare e approfondire molte delle tematiche legate al mondo fotografico.

Quando scatti una foto con un cielo nuvoloso spesso ottieni un'immagine non solo con la zona del cielo sottoesposta ma con il colore dell'intera scena molto spento e poco vivido.
In questo tutorial ti presenteremo una tecnica semplice per migliorare il colore di un cielo grigio e restituire vividezza a tutta l'immagine unendo l'utilizzo di Photoshop e Camera Raw, applicando quest'ultima come filtro avanzato (quindi non sarà necessario avere il file in formato raw per applicare la tecnica).

Chi non ha mai studiato fotografia ma desidera saperne di più e abbracciare questo affascinante mondo potrà, prima di frequentare magari un corso professionale, leggere libri a tema, che contengono utili consigli e spiegano in modo chiaro le migliori tecniche.
Quando si acquista un libro sulla fotografia è importante sceglierlo bene, perché non tutti i testi disponibili sul mercato sono adatti per principianti. Solo alcuni manuali si rivelano indicati per neofiti e maggiormente comprensibili per chi si avvicina da poco a questa arte .
Leggendo i manuali sulla fotografia sarà possibile scoprire il linguaggio fotografico, approfondire le nozioni di base, regolare correttamente le impostazioni della propria macchina fotografia e realizzare scatti sempre più simili a quelli professionali.
In genere questi libri sono scritti da esperti fotografi di fama mondiale, utilizzando uno stile scorrevole e comprensibile. Spesso le pagine contengono molti esempi, schemi ed esercitazioni per migliorare la tecnica fotografica.

La fotografia macro è uno dei generi più belli e stimolanti da praticare, ma è anche quello che richiede tecniche, impostazioni e attrezzatura più specifiche per ottenere ottimi scatti.
Tra l’equipaggiamento necessario per cimentarsi nella microfotografia ci sono gli obiettivi macro, appositamente studiati per le distanze di messa a fuoco ridotte e in grado di far ottenere degli sfocati perfetti che è un elemento essenziale per il genere macro.