
Bussola
Fotografare i fuochi d'artificio: la guida completa
I fuochi d'artificio sono uno dei soggetti più interessanti per un fotografo ma forse sono uno di quelli più difficili da catturare (soprattutto per un principiante). Fotografare gli spettacoli pirotecnici richiede infatti una combinazione perfetta tra tecnica e creatività: occorre saper gestire le impostazioni della fotocamera per ottenere scatti nitidi e ben bilanciati, ma anche cogliere l'emozione del momento per trasmetterla attraverso l'immagine è un aspetto da non trascurare mai.
Nonostante alcune reflex siano dotate proprio di una modalità automatica “Fuochi d'artificio”, il risultato spesso non è eccelso ed è per questo che è sempre consigliato usare una modalità manuale che ti permette di regolare alcuni parametri essenziali per la riuscita dello scatto.
Fotografia Urbana: Catturare il lato nascoste delle città
Le piccole e grandi città sono sempre affascinanti e piene di vita, con le loro strade animate, i maestosi edifici storici e i colori vivaci che danzano tra le architetture. Per un fotografo, però, catturare l'ambiente urbano in modo insolito e poco comune rappresenta una sfida affascinante, perchè la tentazione di scattare le solite immagini clichè e "da turista" è sempre forte.
È proprio quando si è in grado di svelare angoli nascosti, luoghi non citati da nessuna guida turistica, dettagli inaspettati e prospettive inconsuete, che la fotografia urbana assume una nuova dimensione, evocando emozioni e storie al di là delle apparenze.
Gli scatti fotografici più richiesti sui siti di Microstock
Dopo aver visto in questo articolo le caratteristiche che una buona fotografia stock dovrebbe avere, vediamo quali sono le immagini più richieste dalle agenzie di foto stock.
I migliori canali Youtube italiani dedicati al Photo editing
Il photo editing è una delle abilità più importanti per chiunque voglia ottenere foto di alta qualità e professionali. Tuttavia, imparare le tecniche giuste non è sempre facile, soprattutto se sei un principiante. Ecco perché Youtube può essere uno strumento prezioso: grazie ai numerosi tutorial disponibili online, puoi imparare a modificare le tue foto in modo semplice e divertente.
In questo articolo ti guideremo alla scoperta dei migliori canali Youtube italiani dedicati al photo editing: dai trucchi di Photoshop alle tecniche avanzate per rendere perfette le tue foto, troverai tutto quello che cerchi!
Preparati a prendere nota e a diventare sempre più bravo nell'arte dell'editing fotografico.
In Italia ci sono oltre 300 borghi, da nord a sud della penisola sorgono questi piccoli paesini, spesso di origine medievale, pieni di bellezze e tradizione e sono forse la rappresentanza più evidente dell'importante patrimonio storico, culturale ed architettonico del nostro paese. Non è un caso se sono diventati negli ultimi anni un grande fenomeno turistico con tanti visitatori che scelgono questi luoghi come mete per i loro viaggi, sopratutto quelli brevi, e questo anche grazie ai numerosi programmi di valorizzazione portato avanti da tantissime associazioni culturali presenti sul territorio.
Fare un'uscita fotografica in un borgo antico è allo stesso tempo un modo per scoprire questi meravigliosi posti e, sopratutto, catturare con la proprio fotocamera paesaggi e atmosfere particolari che difficilmente si possono trovare altrove.
Per questi motivi in questo articolo vogliamo fornirti una guida completa su come organizzare al meglio un'escursione di fotografia nei borghi, in particolare vedremo cosa vedere e fotografare, le inquadrature da scattare, l'attrezzatura necessaria e altri consigli utili per vivere al meglio questa esperienza.
Le caratteristiche delle immagini più richieste nel Microstock
Il mondo della fotografia è davvero ampio, che può variare a seconda dei gusti e delle passioni del fotografo o alla richiesta di chi desidera acquistare delle immagini a scopo lavorativo.
Ma facciamo un passo indietro. Innanzitutto, la fotografia è uno scatto che immortala un determinato momento, che sia una festività, un evento in cambiamento o un'occasione importante.
Uno dei siti più conosciuti e utilizzati per vendere le proprie fotografie in rete è sicuramente Shutterstock, servizio americano (ma presente anche in lingua italiana) fondato nel 2003. Contiene oltre 400 milioni di immagini, video e musica e proprio per questa differenziazione di offerta di contenuti la piattaforma è una delle più usate sia tra chi cerca questo formati per i suoi contenuti editoriali e sia tra i contributor che vogliono provare a guadagnare con la vendita dei propri scatti o video.
Come fotografare l'alba: idee e consigli da seguire
Dopo aver illustrato la guida su come fotografare il tramonto che puoi leggere a questo link, in questo articolo scopriremo invece come catturare con la fotocamera un altro momento della giornata che spesso offre una magia particolare e dei colori unici: l'alba.
Come abbiamo fatto per il tramonto, anche qui illustreremo in dettaglio tutti i passi necessari per fotografare al meglio il sorgere del sole, con indicazioni precise su alcuni aspetti fondamentali come le location e l'orario ideale, l’attrezzatura da utilizzare e l'impostazione della fotocamera.
Guida agli NFT per la Fotografia: come sfruttarli per guadagnare con i tuoi scatti
Nell'ultimo periodo, avrai sicuramente sentito il termine NFT (acronimo di Non Fungible Token) che si utilizzano ormai in diversi ambiti che necessitano di oggetti digitali unici come, ad esempio, la crypto art, il collezionismo digitale e il gaming online. Possiamo definire l’NFT come una sorta di trasposizione digitale del concetto di proprietà fisica di un bene o ancora un certificato di proprietà su un oggetto digitale (un contenuto, una foto, un video, etc.).
Se sei un fotografo e ti stai chiedendo come l'NFT sia collegato al mondo della fotografia, in questo articolo risponderemo a tutte le tue domande. Vedremo, inoltre, come è possibile guadagnare con le tue fotografie in NFT tramite l’utilizzo di marketplace specifici che ti consentono, dunque, di creare un processo di tokenizzazione dal reale al digitale.
Andare ad una mostra fotografica con la propria fotocamera: le idee di scatto da realizzare
Se sei appassionato di fotografia sarei quasi sicuramente un frequentatore abituale di mostre fotografiche, magari portandoti dietro la tua fidata reflex con l'intenzione di fare qualche foto. Nella maggior parte delle esposizioni infatti è consentito fare fotografie senza alcun limite, diversamente dai musei e dalle mostre d'arte in cui spesso non è consentito o è molto limitato l'uso di fotocamere.
Se decidi di portarti la fotocamera ad una mostra cerca di non fare come fanno quasi tutti: cadere nella banalità di fotografare… le immagini esposte. In tantissimi fanno questo tipo di scatto direi quasi inutile, dal momento che se si vuole avere le foto esposte come “ricordo” c’è quasi sempre la possibilità di acquistare il catalogo ufficiale della mostra (senza contare che in internet si trovano facilmente, a meno che chi espone è un fotografo sconosciuto).
Come fai ogni volta che hai in mano la tua reflex, anche in questo caso cerca di essere originale e creativo.
In questo articolo vogliamo suggerirti alcune idee di scatto che puoi realizzare visitando una mostra fotografica.