fbpx
Bussola

Bussola

In questa nuova guida dedicata alla fase di post produzione ti spieghieremo come regolare e correggere in una foto le zone di luce e di ombre indipendentemente una dall’altra, dal momento che queste due zone non possono essere trattare in modo lineare perché si potrebbe ottenere una sovraesposizione della parte più luminosa e viceversa.

In commercio ci sono vari tipi di zaini fotografici, ognuno dei quali ha diverse caratteristiche e possono essere adatti a diverse situazioni, tipo di escursioni e equipaggiamento. Tanti sono i fattori da valutare in fase d'acquisto, per questo abbiamo pubblicato la guida Le 6 caratteristiche più importanti di uno zaino fotografico.
In questo articolo invece tratteremo nello specifico una famiglia di borse molto amate e utilizzata dagli appassionati di fotografia: il monospalla. Vedremo le peculiarità di questo tipo di zaino, quando è più consigliato usarlo e tutti i pro e i contro del suo utilizzo.

Fotografare di notte è un’esperienza affascinante e diversa da qualsiasi uscita fotografica diurna. Le città si trasformano in paesaggi di luci e riflessi, le campagne diventano scenari silenziosi dominati dal cielo stellato, e ogni angolo sembra offrire un’atmosfera unica e misteriosa. La mancanza di luce naturale, che a prima vista può sembrare un limite, diventa invece l’occasione per sperimentare e scoprire nuove possibilità creative.
Non bisogna però dimenticare che la fotografia notturna richiede un approccio differente: parametri di scatto più complessi, accessori indispensabili e una buona dose di pazienza. Imparare a gestire tempi lunghi, ISO e messa a fuoco manuale è fondamentale, così come prepararsi in anticipo con l’attrezzatura giusta.

Stai per partire per una nuova avventura fotografica — magari una città italiana ricca di scorci suggestivi o una capitale europea da esplorare con la reflex al collo. Hai prenotato un volo low cost mesi fa, hai preparato con cura la valigia, sistemato macchina fotografica e obiettivi… e naturalmente hai pensato di portare con te anche il tuo fidato treppiede per qualche scatto in notturna o per lunghe esposizioni.
Ma proprio mentre chiudi il trolley, ecco il dubbio che ti blocca:
"Posso mettere il treppiede nel bagaglio a mano? Passerà i controlli di sicurezza? O rischio che me lo facciano lasciare all’imbarco?"

In questo nuovo tutorial dedicato alla fase di Post produzione ti spiegheremo un metodo su come ingrandire una parte di un’immagine (ad esempio un particolare oggetto) in Photoshop CC, senza perdere la qualità dei pixel.
In questo modo si potrà facilmente modificare le dimensioni di un oggetto o di un particolare elemento presente in una fotografia.

Questo post fa parte di una serie di articoli dedicati alle principali teste fotografiche, la parte superiore di un treppiede che permette l'attacco della reflex. In commercio infatti esistono molti modelli di teste, ognuna con le sue peculiarità e i suoi utilizzi nella fotografia.
Per ogni testa analizzeremo le caratteristiche principali, i pro e i contro del suo uso e a quali generi di fotografia sono più adatti.
In questo quarto articolo della serie ti parleremo della Teste a Bilanciere (detta anche Gimbal).

Il periodo natalizio offre davvero tanti spunti, momenti e occasioni per utilizzare la tua fotocamera e metterla in azione per catturare tutta l’atmosfera magica della festa di Santa Claus. Solo durante questa stagione dell'anno è possibile creare scatti straordinari e creativi che catturano la magia delle festività. Scatti creativi e di generi anche diversi che possono essere realizzati appena compaiono le prime luminarie in giro per le strade.
In questo articolo, esploreremo le sei idee migliori per catturare ogni sfumatura del Natale attraverso il mirino della tua fotocamera.

Gli amanti della fotografia hanno quasi sempre uno o più generi fotografici preferiti e così, quando programmano un’uscita, scelgono quasi sempre posti più indicati a praticare quei determinati tipi di scatto.
Per questo motivo, tra le informazioni richieste nella compilazione di una segnalazione di luoghi su bussoladelfotografo.it, gli utenti sono invitati a indicare quali generi (tra quelli presentati) si possono fare nel luogo oggetto della recensione.
In questo articolo vedremo i generi fotografici principali e per ognuno quali sono i luoghi più adatti dove si possono ottenere quel tipo di immagini.

Può capitare a volte che la messa a fuoco di un tuo scatto non sia perfetta per vari motivi e, se non puoi rifare la fotografia come il più delle volte capita, ti rassegni a considerarla come una foto da “buttare”. Ma si può provare a recuperare in fase di post produzione con metodi e procedimenti più o meno complessi.
In questo tutorial tratteremo uno degli strumenti che Photoshop CC mette a disposizione per migliorare il più possibile la messa a fuoco di un’immagine: il filtro Accentua passaggio.

Immagina la scena: hai messo tutto il tuo corredo fotografico nello zaino, ti fai magari un paio d’ore di viaggio per raggiungere il luogo prescelto, accendi la tua reflex e leggi sul display la frase più temuta: “Memory card assente”.
Panico. Cerchi nella borsa una scheda di riserva… ma niente.
Non ti resta che rimettere la macchina nello zaino e tornare a casa a mani vuote.
Per evitare piccole tragedie fotografiche come questa, ecco una checklist con i 6 step fondamentali da seguire prima di ogni uscita fotografica.