Per ogni luogo troverai indicazioni pratiche su quando andarci e come ottenere il massimo dal punto di vista fotografico, con spunti e ispirazione.
Che tu preferisca l’architettura urbana o i silenzi della natura, queste destinazioni sapranno sorprenderti.
01. L’anfiteatro naturale – Gole del Verdon (Francia)
Iniziamo con una location considerata tra le più spettacolari d’Europa, le Gole del Verdon in Francia: queste gole sono perfette per foto naturalistiche ampie e scenografiche.
I punti di scatto migliori si trovano lungo la Route des Crêtes, tra balconi panoramici e curve mozzafiato.
Attenzione al contrasto luce/ombra nei pomeriggi estivi: una buona esposizione a metà giornata con leggera foschia è ideale.
Consigliata per: panorami naturali, fotografia di profondità
Orario ideale: mezzogiorno con foschia leggera
Accessorio chiave: filtro GND soft
Impostazioni suggerite: ISO 100, f/11, 1/250
02. La scala verso il cielo – The Vessel, New York City (USA)
The Vessel è un sogno per chi ama le linee, i riflessi e le prospettive. Questa straordinaria struttura a nido d’ape, situata nel cuore di Hudson Yards, offre un labirinto di scale che si intrecciano, creando composizioni sempre nuove e scenografiche. I pannelli metallici che rivestono la struttura catturano e riflettono la luce, generando un caleidoscopio di sfumature dorate e bluastre a seconda dell’ora e delle condizioni atmosferiche. Ogni piano regala un nuovo punto di vista sulla città e sulla geometria stessa dell’opera, trasformando ogni passo in un’opportunità fotografica diversa.
Consigliata per: geometrie urbane, fotografia architettonica, dettagli astratti
Orario ideale: mattina presto per la luce morbida e meno folla, oppure golden hour per riflessi caldi
Accessorio chiave: grandangolo spinto (es. 10–18mm APS-C o 14–24mm full frame)
Impostazioni suggerite: ISO 100, f/8–f/11, tempi di scatto rapidi per scatti a mano libera
03. L'altopiano fantasma – Campo Imperatore, Abruzzo (Italia)
Un paesaggio lunare nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso. Immenso, silenzioso, incorniciato da vette spesso innevate, Campo Imperatore si presta a lunghe esposizioni, anche con condizioni meteo variabili.
I migliori scatti si ottengono in giornate leggermente nuvolose, quando la luce danza sul paesaggio erboso creando profondità.
Ideale per composizioni minimaliste e per chi ama lavorare con le transizioni tonali.
Consigliata per: paesaggio naturale minimalista
Orario ideale: tarda mattina o sera
Accessorio chiave: filtro ND variabile
Impostazioni suggerite: ISO 100, f/11, esposizione 1-2s con ND
04. Verticalità dimenticata – Kowloon Walled City Park, Hong Kong
Là dove un tempo sorgeva uno dei quartieri più densamente abitati del pianeta, oggi trovi un parco surreale che conserva le geometrie claustrofobiche dell’antica città murata.
Tra palazzi moderni e frammenti di mura storiche, i pattern visivi abbondano. Ottimo per la street photography ma anche per chi cerca simmetrie urbane.
La luce soffusa della tarda mattinata funziona bene per catturare i dettagli architettonici.
Consigliata per: urban geometry, street photography
Orario ideale: mattina
Accessorio chiave: ottica 35mm fissa
Impostazioni suggerite: ISO 400, f/5.6, 1/250s
05. Il regno dell’acqua ferma – Lago di Tovel, Trentino (Italia)
Circondato da boschi e pareti verticali, il Lago di Tovel offre superfici perfettamente specchiate in assenza di vento.
Le giornate migliori sono quelle senza nuvole, poco dopo l’alba, quando i primi raggi tingono la roccia di rosso. Per ottenere l'effetto specchio è fondamentale un tempo breve e un ISO basso.
Consigliata per: paesaggio riflesso, dettagli boschivi
Orario ideale: mattina presto
Accessorio chiave: polarizzatore circolare
Impostazioni suggerite: ISO 100, f/8, 1/160s
Il Lago di Tovel è tra le location segnalate anche nei nostri Luoghi fotografici, leggi la scheda.
06. La prospettiva che non ti aspetti – Rotterdam Rooftops (Olanda)
Rotterdam è la città perfetta per chi ama l’architettura urbana fotografata dall’alto. Diversi edifici pubblici, tra cui il Luchtpark e il Depot Boijmans, permettono accesso a tetti e passerelle sospese.
Le linee, i colori e le altezze rendono tutto dinamico. Ideale per usare il drone o per scatti zenitali con grandangolo.
Consigliata per: fotografia urbana dall’alto, architettura contemporanea
Orario ideale: pomeriggio
Accessorio chiave: drone o grandangolo ultrawide
Impostazioni suggerite: ISO 100, f/8, tempi rapidi se scatti dal tetto senza cavalletto
07. La valle sospesa – Fairy Glen, Isola di Skye (Scozia)
Un luogo che sembra uscito da una leggenda celtica: prati ondeggianti, colline tondeggianti, formazioni rocciose fiabesche. La luce cambia continuamente, offrendo texture sempre nuove.
Perfetta per paesaggi naturalistici dinamici e composizioni con primo piano forte. Una leggera nebbia è un valore aggiunto, quindi non temere il meteo incerto.
Consigliata per: paesaggio da fiaba, texture naturali
Orario ideale: mattina o tardo pomeriggio
Accessorio chiave: teleobiettivo corto per compressione prospettica
Impostazioni suggerite: ISO 200, f/5.6–f/8, tempi brevi per catturare texture in movimento (erba, nuvole)
08. Il blu che avvolge lo sguardo - Chefchaouen (Marocco)
Chefchaouen è un luogo che sembra dipinto da un pittore ossessionato dal colore.
Case, scale, pareti e persino i vasi sono tinti di infinite sfumature di blu: dal cobalto al turchese, dall’indaco al celeste polvere. Questa cittadina marocchina, incastonata tra le montagne del Rif, è un paradiso per chi ama le composizioni urbane piene di atmosfera e colore. Qui, ogni angolo è un set pronto, ogni porta un quadro, ogni ombra un gioco grafico da cogliere al volo.
Il fascino visivo è amplificato dalla luce del giorno che, riflettendo sulle pareti dipinte, crea un’atmosfera eterea, quasi irreale.
Consigliata per: fotografia urbana a colori, composizioni con texture e luci
Orario ideale: prime ore del mattino o tardo pomeriggio
Accessorio chiave: polarizzatore circolare
Impostazioni suggerite: ISO 100–200, f/5.6–f/8, bilanciamento del bianco leggermente caldo
09. Dove il tempo si ferma – Matera al tramonto (Italia)
Sebbene non sia una location sconosciuta, Matera vista dall’alto — dai punti panoramici lungo la Gravina — assume un’aura sospesa nel tempo.
I toni caldi delle pietre si accendono al tramonto e si fondono con le luci artificiali che si accendono lentamente. Un perfetto equilibrio tra luce naturale e urbana.
Consigliata per: fotografia urbana crepuscolare, dettagli materici
Orario ideale: tramonto
Accessorio chiave: treppiede + obiettivo medio (50-85mm)
Impostazioni suggerite: ISO 200, f/8, esposizione variabile in bracketing
10. Una lanterna accesa nella nebbia – Jiufen (Taiwan)
Sospesa tra le montagne a picco sull’oceano, Jiufen è una città che vive tra passato e leggenda. I suoi vicoli tortuosi, pieni di lanterne rosse, negozietti in legno e tè che profuma d’oriente, sembrano usciti da un film di Miyazaki. Di sera, la nebbia che sale dalla valle trasforma ogni scorcio in un racconto.
È il posto perfetto per chi ama le fotografie d’atmosfera, i controluce morbidi, i riflessi sulle stradine lucide di pioggia. Jiufen non offre grandi piazze o ampi panorami: qui la forza sta nei dettagli e nelle suggestioni.
Consigliata per: fotografia d’atmosfera, scene notturne, dettagli orientali
Orario ideale: ora blu, nebbia o pioggia leggera
Accessorio chiave: mini treppiede da viaggio
Impostazioni suggerite: ISO 800–1600, f/2.8–f/4, tempi lunghi
Cerchi ispirazione per la tua prossima uscita fotografica? In questo articolo abbiamo selezionato 10 location insolite perfette per scattare fotografie straordinarie, dai paesaggi naturali ai contesti urbani. Ogni destinazione è stata scelta per il suo potenziale visivo unico, ideale per fotografi appassionati di paesaggi, street photography e architettura.